Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] che un organismo più ricettivo sia capace di adattarsi meglio alle mutevoli condizioni dell'ambiente.
Bibliografia
Adolph 1961: Adolph, Edward F -Ermes, 2005.
Edelman, Gally 2001: Edelman, Gerald M. - Gally, Joseph A., Degeneracy and complexity in ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] aspirina ad alte dosi, o, meglio, di cortisone che ha un'attività più rapida ed efficace.
f) Artriti infettive. Sono prodotte da germi e si l'utilizzo sia di cortisone sia di immunosoppressori.
m) Connettivite mista. Si tratta di malattia rara, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". Decisivo (Oeuvres complètes d'Hippocrate, Paris 1839-61) e di F. Z. Ermerins (Hippocratis et aliorum medicorum veterum reliquiae, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] dell'insegnamento di storia della medicina era stato dato a F. Ferrara, che lo tenne dal 1841 al 1848. A questo succedettero D dei medici hegeliani napoletani, ma anche all'organicismo di M. Bufalini, e gli impedì di comprendere il significato ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] chechechechechechechechechechechecheche risulta interessato per primo e chechecheche penetra in esso per perfusione. La matrice, chechechechechechechechechechechechechechechechechechechecheche le chechechechechechechecheche silman, m.c. hochberg ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] come è stato acutamente rilevato da Robert M. Sapolsky, non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello Stress, neurobiology and neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New York, Marcel Dekker, 1991, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] libro) che "l'uomo, se ama, tutto scorgendo e tutto illuminando, è un sole; se non ama, si riduce ad un'oscura, angusta abitazione dove arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
m.s ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di abitare con loro fino a che il bambino non ebbe sette anni. Genio e follia, Milano 1877, p. 33; F. Buttrini, Saggio psico-biogr. su G. C La mente e la fama di G. C., Bologna 1908; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, II, Leipzig 1913, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] condotte su altri casi osservati successivamente, il M. poteva dimostrare che in realtà il fenomeno più grave, costante e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy in the history of malaria, in Riv. di parassitologia, XIII (1952 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] ignoranza dei veri doveri materni che ancora non s’è dileguato in La pediatria, LXIV (1956), p. 763; M. Sancipriano, E. C. e l'educazione del lattante numero speciale interamente dedicato al ricordo di C.; F. Garofano Venosta, Omaggio ad E. C., in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...