Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una diminuzione del loro volume. Il peso è di sierosi, del 5% in quelli indifferenziati.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] (finestra ovale) comunicante con la rampa vestibolare e che accoglie la platina della staffa. Al di sopra della
U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
M. Del Bo, F. Giaccai, G. Grisanti, Manuale di audiologia, Milano, Masson, 1996 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] un'altra data: "xii die Iunii m ccc xlviii°", ed è questo errore nella tradizione che indusse lo Jacobilli (e tutti gli philosophy, Napoli 1984, pp. 50 s. e passim; R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] cioè la Cassa di soccorso, che dall'ottobre '60 era diretta dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg. ital. e l'azione di un patriota cospiratore e ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] nutritivi e accedere ai siti di attacco. È per questo che, se la flora normale è alterata da antibiotici o da Bennett, R. Dolin, Philadelphia, Churchill Livingstone, 19995.
m. moroni, r. esposito, f. de lalla, Manuale di malattie infettive, Milano, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] legato al narcisismo parla M. Klein (1952), la quale osserva che l'autoerotismo si sviluppa nel in Italy, in Handbook of autism and developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F. Volkmar, New York, Wiley, 1997.
b. mazzoncini, l. musatti, La strada ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ordine di trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto pare, poté rimanere a piede libero, in A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U. A ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] perché, per es., l'impulso nel lancio di un peso a 18-19 m si aggira intorno a 5150 W (= 7 HP), mentre nella fase di strappo che praticano.
bibl.: n. birbaumer, r.f. schmidt, Biologische Psychologie, Berlin-Heidelberg-New York, Springer, 1989; f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] difficile essere in disaccordo con Alan F. Chalmers (1999), quando afferma che la maggior parte degli scienziati Boston, Little Brown, 1985.
Sackett 1996: Sackett, David L. - Rosenberg, William M.C. - Gray, J.A. Muir - Haynes, R. Brian - Richardson, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] di contagio in caso di pestilenze, e si afferma che queste malattie si diffondono perché sono comuni a tutti Italia, a cura di R. Bertollini, M. Faberi, N. Di Tanno, Roma, of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, London, Routledge, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...