Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] 3 a 7,2 m nella donna e da 4,8 a 7,8 m nell'uomo. La parete dell'intestino tenue è suddivisa in quattro strati che, a partire dal la genesi della malattia è probabilmente multifattoriale.
f) Patologie neoplastiche. Le neoplasie dell'intestino tenue ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] essa, come si rileva dal fatto che l'ACTH mantiene la sua normale addome, ai fianchi e alla radice delle cosce; f) facilità di comparsa di ecchimosi a seguito di L, pp. 137-195.
Davidson, J. M., Feldman, S., Cerebral involvement in the inhibition ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] tra l'etica e le scienze che si occupano della mente e del , a c. di Levin H.S., Eisenberg H.M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University ; second study program, a c. di Sclnnitt F.O., New York, Rockefeller University Press.
MANDLER, ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] del cibo; premolari (P) e molari (M), con una corona provvista di due, quattro
L'eruzione dei denti è un meccanismo fisiologico che per quelli decidui inizia a circa 6 mesi , Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] radice formata da più vocali, tona, che indicava il calore solare, il fato, il Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University
Townsend 1992: Townsend, Richard F., The Aztecs, London, Thames ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] in individui F2, anche se sembra che i risultati siano più significativi per la delle femmine. J.F. Nelson e collaboratori Nagai, Junya - Lin, Ching-Yao - Sabour, Parviz M., Lines of mice selected for reproductive longevity, "Growth, development ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] della contrazione uterina (soprattutto la prostaglandina F₂α), che agiscono favorendo l'accumulo di ioni calcio , Philadelphia, Lippincott, 1990, pp. 323-51.
R. Forleo, F. Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol., Palermo, ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] stata studiata nei primati da H.F. Harlow e S. Suomi, i quali hanno dimostrato che essa induce stati ansiosi, potenzia of human neuropsychology, New York, Freeman and Company, 1990.
j.m. marks, Fears, phobias and rituals, New York, Oxford University ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] la donna incinta e la sua stessa madre, dal momento che ella deve imparare a svolgere il ruolo di madre del suo amp; Lange, 1990.
F.A. Catizone, A. Janniruberto, Prima hominis imago, Roma, CIC, 1991.
A.C. Fleischer, D.M. Kepple, Diagnostic sonography ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] nel contesto dell'apprendimento da T. Poggio e F. Girosi, è che, sotto condizioni abbastanza generali, la soluzione del delle facce basato su PC. - Usando un algoritmo molto simile, J.M. Gilbert e W. Yang (1993) hanno sviluppato un sistema veloce per ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...