Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] pseudoparole contenenti la doppia f (Rizzolatti, Sinigaglia 2006).
Questi dati mostrano che nell’uomo esiste un cortical motor system, «Neuron», 2001, 31, 6, pp. 889-901.
M.C. Corballis, From hand to mouth. The origins of language, Princeton (N ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] J. H. Tjio e A. Levan (v., 1956) dimostrarono che tale numero è sbagliato: i cromosomi sono 46, cioè 22 coppie 150.
Jacobs, P. A., Brunton, M., Melville, M. M., Brittain, R. P., McClemont, W. F., Aggressive behaviour, mental subnormality and the XYY ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] cerebrale e in aree diverse. Questi esperimenti mostrano che in media esiste un ritardo di 10 ms of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the cerebral cortex. Annu ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] in quanto esiste un certo numero di farmaci che, per la ragione di cui sopra o arbitrato sportivo) di Losanna.
bibliografia
F.H. Bronson, K.Q. Nguyen "Sports Medicine", 1987, 4, pp. 290-304.
T.M. Creagh, A. Rubin, D.J. Evans, Hepatic tumours induced ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] già nella seconda metà del XVIII secolo: il medico veneziano F. Vicentini, nella sua Memoria intorno al metodo di soccorrere , a tale proposito, appare la concezione di M. L. Bozza e O. Damia: ‟È ovvio che ogni tentativo di rianimazione è vano, e non ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di un 'piano di vita', più o meno articolato e più o meno meditato, che la donna si dia e in cui non v'è spazio per la nascita, Realmonte, F., Spina, M., Traverso, C.E., L'interruzione volontaria della gravidanza, Milano 1978.
Glendon, M.A., ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] F. Moneglia, e dove conseguì risultati brillanti, specie negli studi letterari. Non è da escludere che C. con l'omonimo docente a Roma); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901 ss., pp. 2349 ss., 2576 s., 2585, 2598 s., 2688 ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] mondo in cui essa non esiste. Non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è ) What is stress. In Stress, neurobioIogy and neuroendocrinology, a c. di Brown M.R., Koob G.F., Rivier C., New York, Marcel Dekker, pp. 3-23.
MASON, J. ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] letteratura illustra le caratteristiche degli oggetti prescelti e il significato che le relazioni stabili- te potranno rivestire nelle scelte sessuali dell'adulto (W. M. Schein, 1963; F. Schutz, 1965; K. Immelmann, 1966).
8. La struttura della ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] o periodiche. Non stupisce che i successori secenteschi di Vesalio, W. Harvey e M. Malpighi, entrambi provetti anatomici quest'ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...