La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] intensità della luce f(x,y), dove x e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto la fisiologia nel 1979, insieme ad Allan M. Cormack (1924-1998), che negli anni Sessanta postulò, indipendentemente da Hounsfield ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] identificare il suono che si propaga nel mezzo M con le onde di compressione nel mezzo M. Il risultato è ricorrenti, come nella figura 15 (v. anche il saggio di F. van der Velde, Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali, e ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 10-6 m) di lato. Quindi il microscopio elettronico evidenzia molte zone all'interno delle cellule che non possono Advancement of science", 1949, VI, pp. 257-266.
Pitts, R. F., Mechanisms for stabilizing the alkaline reserves of the body, in ‟Harvey ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 907-918.
Hricak, H., Dooms, G.C., Jeffrey, R.B., Fisher, M.R., Tanagho, E., Higgins, C.B., MR imaging and ct in the evaluation r e ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente di trasmissione dei raggi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 1939 e 1942).
Nel 1934 H.M. Banks tentò di specificare i microrganismi più responsabili che individuò negli Pseudomonas; Co Tui, journal of physiology", 1925, LXXI, pp. 621-651.
Seibert, F. B., Mendel, L. B., Protein fevers, in ‟American journal ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , risulta Ip = 3,832 bit/s. Occorre sottolineare, in primo luogo, che questo valore comportamentale di Ip per le scimmie è vicino al valore di 4, 49, 327-340.
GEORGOPOULOS, A.P., KALASKA, J.F., CRUTCHER, M.D., CAMINITI, R., MASSEY, J.T. (1984) The ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] C. Marshall e F. Newcombe (1966) descrissero infatti un paziente che presentava una dissociazione fra 95-133.
BINDER, J.R., FROST, J.A., HAMMEKE, T.A., RAO, S.M., COX, R.W. (1996) Function of the left planum temporale in auditory and linguistic ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] isolato un MRF che sarebbe un pentapeptide ugualmente proveniente dall'ossitocina.
f) Neuropeptidi, endorfine Hökfelt, T., Elde, E., Fuxe, K., Johansson, O., Ljungdahl, Å., Goldstein, M., Luft, R., Efendic, S., Nilsson, G., Terenius, L., Ganten, D., ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili a quelle dimostrate per in brain research (a cura di M. A. Corner, R.E. Baker, N.E. Van de Poll, D. F., Swaab e H.B.M. Uylings), vol. XLVIII, Amsterdam ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] 175, 248 e 237 nel gene p53, che possono rendere conto di quasi un quarto di R. - Cho, Kathleen R. - Nigro, Janice M. - Kern, Scott E., Identification of a chromosome 18q pp. 701-702.
Mak, Ponder 1996: Mak, Yin F. - Ponder, Bruce A.J., RET oncogene, " ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...