La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto da due diversi tipi di filamenti ( premio Nobel 1974 per la fisica.
Verifiche di modelli cosmologici. M. Ryle e P.A.G. Scheurer, del Mullard Radio Astronomy ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel 1981 'Unità al fascismo (a cura di M. L. Betri e A. Gigli inégalité devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] linea laterale di organi di senso che controllano il loro movimento nell'acqua (v. cap. 2, È f). Alcune specie di Pesci, di conduzione delle loro fibre afferenti variavano da 0,6 a 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curve di sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un telescopio riflettore con specchio da 1,2 m a bordo di un pallone aerostatico che vola sull'Antartide alla quota di 35 km, della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA, e Richard E. Smalley, USA, entrambi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] BAC sono derivati da un plasmide (il fattore F) che trasferisce il cromosoma batterico da una cellula all' Genomics", 1990, VII, pp. 294-297.
Fanning, T. G., Singer, M. F., LINE-1: a mammalian transposable element, in ‟Biochimica et biophysica acta", ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di ricambio medio di 7,49 × 106 monociti/h/kg, il che corrisponde abbastanza bene al valore di 6,8 × 106 monociti/h/kg Range, E., Govaerts, A., Hooghe, R., Lejeune, F. J., Zeicher, M., Stryckmans, P. A., Hairy cell leukemia: functional, immunologic ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] usata come esca, cioè la parola associata alla lista ma che in realtà non era presentata. Se confrontata con il 14 VILLA, A.E., ROUlLLER, E.M., SIMM, G.M., ZURITA, P., DE RIBAUPIERRE, Y., DE RIBAUPIERRE, F. (1991) Corticofugal modulation of ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] stato adottato da Richmond, L.M. Optican e collaboratori, che hanno studiato neuroni nel nucleo genicolato R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 212, 1-34.
BIALEK, W., RIEKE, F., DE RUYTER VAN STEVENINCK, R.R., WARLAND, D. (1991) Reading a neural code. Science ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] modo isomorfi, se si assume che la formula y = f(x) esprime il fatto che la risposta y è funzione dello concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali, e di M. Opper, Imparare a generalizzare) delle connessioni sulla base di una regola ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] deve a S. Hecht, S. Shlaer e M. H. Pirenne (1942), che, sulla base di esperimenti psicofisici, stabilirono per primi relazione va sotto il nome di legge di Ferry-Porter:
f=a log l+b,
dove f è la frequenza critica di fusione, l la luminanza dello ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...