Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] Rous (v-src) e − in contrasto con l'ipotesi che derivasse da un'infezione virale risalente a una fase iniziale dell due gruppi di ricercatori guidati rispettivamente da G. F. Vande Wounde e da E. M. Scolnick.
I suoi contributi più recenti sono apparsi ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] nelle cellule di mammifero, focalizzando l'attenzione sui meccanismi che regolano la concentrazione intracellulare di NO (come la NO pp. 11.327-35 (in collab. con M. Ding, B.A. Saint-Pierre, J.F. Parkinson et al.); Nitric oxide-induced reoxygenation ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] a Stoccolma, con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, eliche del DNA mitocondriale, producendo trascritti policistronici che sono elaborati e sviluppati nei singoli rRNA, ...
Leggi Tutto
MONTAGNIER, Luc
Marco Vari
Medico francese, nato a Chabris il 18 agosto 1932. Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Dal 1972 dirige l'Unità di oncologia [...] a M., il quale per primo ha individuato in pazienti affetti da AIDS un enzima (la transcriptasi inversa) che permette le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: in collaborazione con F. K. Sanders, Replicative form of encephalomyocarditis virus ...
Leggi Tutto
Medico e microbiologo americano, nato ad Halifax, Canada, il 21 ottobre 1877, morto a Nashville, Tennessee, il 20 febbraio 1955. Si laureò in medicina alla Columbia University di NewYork; dal 1913 al 1947 [...] riconoscere che l'informazione genetica è trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA). Riprendendo in esame una comunicazione di F. dello pneumococco fu pubblicata in collaborazione con C.M. MacLeod e M. McCarty nel 1944 (Studies on the chemical ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] che le condizioni demografiche e le armi moderne rendono particolarmente atroci.
Bibliografia
Anderson, May 1991: Anderson, Roy C. - May, Robert M history of human disease, edited by Kenneth F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] zona intercalare molto ricca in G e C, e che non è trascritta. È il caso di aggiungere che sia i geni dell'RNA 28 S e 18 S di), Ultrastructural aspects of disease, New York 1966.
LaVia, M. F., Hill, R. B. Jr., Principles of pathobiology, New York ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] limita più a reagire agli stimoli fisici; possiede un frammento di coscienza di ciò che lo stimola e a cui reagisce, e ce l'ha, per così dire, C., Unconsciousness, New York 1950.
Mirsky, A. F., Buren, J. M. van, On the nature of the absence in ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ; 300 g formeranno quindi 180 ml di acqua.
Le proteine, che vengono degradate solamente fino ad urea, formano 0,4 ml di of our internal environment, Boston 1953.
Steele, J. M., Berger, E. Y., Dunning, M. F., Brodie, B. B., Total body water in men ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dei disturbi del ritmo e della conduzione ha fatto sì che, nei pazienti ricoverati in tali unità, il maggiore responsabile dei ", 1976, XXXVII, pp. 831-839.
Hirsh, E. F., Borghard-Erdle, A. M., The innervation of the human heart, in ‟Archives of ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...