Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] visto, tra l'altro, che per la sua azione inibente (1950), pp. 8-25; D. M. Dunlop, Posizione attuale della terapia con H. W. Fladee, G. R. Newns, W.D. Smith, H.F. West, Analogues in the treatment of rheumathoid arthritis, in Annals of the Rheumatic ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] laterale in 17, come nella solanidina (formula m) e nella solasodina (formula n), oppure La solanidina è l'aglicone della solanina che si trova nei germogli verdi di patata biochemistry, Londra 1970; H. Hikino, F. Hikino, in Progress in the chemistry ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] cliniche e ospedali, col che si attua il giudizio si possono conoscere nei trattati e manuali di F. Vanzetti, Torino 1944; di A. Pepere , Lipsia 1937; di W. G. Mac Callum, Filadelfia 1940; di J. M. Beattie e W. E. C. Dickson, Londra 1943; di W. Boyd, ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] variabile di "psicotismo" (H. Eysenck e M. Prell), che va, dall'estremo di una apparenza normale, Gesichtpunkte der Schizophrenie, 1957, p. 48; V. M. Buscaino, Dementia praecox, Milano 1958; F. S. Kallmann, The genetics of mental illness, in ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...]
Formatosi alla scuola di M. Raymond, la cosiddetta école e di esterno, di spirito e di corpo, che sono essenziali nella personalità di S. (e lo in Paragone, 260, ott. 1971, pp. 146-50; F. Giacone, Intervista a J. Starobinski, in micromégas, genn.-apr ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] Ginevra, che minacciava di estendersi lungo la valle del Rodano: sotto la guida di due esperti svizzeri − F. Steck stato esteso con successo il trattamento alle moffette e ai procioni.
Bibl.: M.M. Kaplan, H. Koprowski, La Rabbia, in Le Scienze, 139 ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] che rivelano gli antigeni tipo specifici proteici M e mediante reazioni di agglutinazione che rivelano gli antigeni proteici tipo specifici T (F per dare uno sviluppo forse eccessivo a quelli che appartengono al gruppo A mentre gli altri gruppi ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] potenziale di un grande numero di cellule nervose che pulsano con il medesimo ritmo ed in perfetto Électroencéphalographie clinique, Parigi 1946; F. A. Gibbs e E. L. Gibbs, Atlas of electroencephalography, Cambridge Mass. 1941; M. Gozzano, in Arch. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] è più o meno rapido in rapporto all'entità del freddo che l'ha causata); cosicché alcuni parlano di una vera e . Cirenei, Le lesioni locali da freddo, ecc., Roma 1948; J. M. Crismon e F. A. Fuhrman, Studies on gangrene following frostbite, in J. Clin. ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] applicazione hanno trovato i sulfamidici, sia per uso interno che per uso esterno, in polveri o pomate, soprattutto Geschlechtskrankeiten, Berlino 1927-31; M. Monacelli, La Leishmaniosi cutanea in Italia, Roma 1934; F. Radaeli, Malattie cutanee, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...