Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] , ma anche la bioingegneria e la bioinformatica, con la convinzione che queste 'nuove' discipline verranno pienamente utilizzate in un futuro non lontano.
bibliografia
M.M. Di Somma, F. Somma, M.S. Gilardini Montani et al., TCR engagement regulates ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] che sembrerebbe aver stabilizzato il decorso clinico in un paziente affetto da variante MCJ.
bibliografia
P. Brown, R. Meyer, F immunology, 2004, 16, 5, pp. 594-98.
A.H. Peden, M.W. Head, D.L. Ritchie et al., Preclinical vCJD after blood transfusion ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] le osservazioni di S. Ramon y Cajal avevano escluso che la maggior parte dei n. fosse capace di riprodursi of neuroscience, 2004, 27, pp. 509-47.
A. Eichmann, F. Le Noble, M. Autiero et al., Guidance of vascular and neural network formation, in ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] Le ricerche più significative che sono approdate a f. i. già applicati in clinica sono quelle che riguardano i tumori. , 2003, 52, suppl. 1, pp. 45-56.
R.S. Herbst, M. Fukuoka, J. Baselga et al., Gefitinib-a novel targeted approach to treating cancer ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] artificiale, e concluso dal lavoro di M.L. Minsky e S.A. Papert del 1969, che evidenziò l'incapacità del perceptron di è lo stato del neurone j-esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzione di attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] degli aspetti più rivoluzionari della moderna g. m., che ha la sua espressione più conclamata nelle cosiddette from risk?, in Nature, 1996, 379, p. 389.
A. Pizzuti, F. Amati, G. Calabrese et al., cDNA characterization and chromosomal mapping of two ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] è opportuno servirsi delle varie trattazioni termodinamiche che furono sviluppate in gran parte prima della teoria BCS (F.W. London, 1935; V.L. di 3 ÷ 5 T in volumi di diametro fino a 5 m, con energia immagazzinata fino a 800 MJ) o per la generazione ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] F. Kauffmann, basato sul possesso dei principali antigeni somatici (O) e ciliari (H), ha permesso il riconoscimento di oltre 2200 sierotipi differenti, numero che Ewing, New York 19864; L. Le Minor, M.Y. Popoff, Designation of Salmonella enterica sp. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] è stata messa a punto una nuova tecnica di f. in vitro che prevede l'iniezione di singoli spermatozoi nell'ooplasma riproduzione. Prospettive terapeutiche per gli anni Novanta, a cura di M. Filicori, C. Flamigni, Bologna 1988.
E. Sgreccia, Manuale ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di studiare meglio le PID è nato un registro europeo che raccoglie i dati su pazienti appartenenti a varie nazioni ( di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991.
M.E. Conley, M. Larche ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...