Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] trascizione F e poi i fattori di trascrizione E ed H. La polimerasi II viene fosforilata dalla subunità che funge , 106, pp. 479-99.
R.D. Nicholls, J.H. Knoll, M.G. Butler et al., Genetic imprinting suggested by maternal heterodisomy in non deletion ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Human Fertilisation and Embryology), presieduta da M. Warnock, che presentò il suo rapporto conclusivo nel luglio della sperimentazione umana, Padova 1983.
Diritto e corporeità, a cura di F. D'Agostino, Milano 1984.
Il testamento di vita, a cura dell ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] si abbia completa documentazione. Nel 1951 il francese M. M. Servelle trapiantò il rene di un ghigliottinato su . Hardy su un paziente che sovravvisse 18 giorni.
Altri t. hanno avuto una sopravvivenza più breve. F. Derom ha destato sorpresa ottenendo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] mondo che lo circonda: portare a compimento l'esortazione socratica del "conosci te stesso".
bibliografia
F. Jacob -coupled mechanisms and nervous signaling, in Neuron, 1992, 9, pp. 187-95.
M.E. Linder, A.G. Gilman, Le proteine G, in Le Scienze, 1992, ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] su 100.000 soggetti; per le linfoidi acute l'incidenza è simile, il che corrisponde a circa 600 nuovi casi l'anno in Italia nei bambini di età 2nd International symposium, ed. F. Mandelli, Roma 1997.
F.R. Appelbaum, M.M. Horowitz et al., Allogeneic ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dall'altra. Alle PG, tanto della serie E (PGE) che della serie F (PGF), spetta infatti un compito di modulazione di molteplici di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. Synderman, New York 1988; R. A. Lewis, K. F. Austen, Leucotrienes, ibid.; G. Guidotti ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] o spacciatore.
Bibl.: V. Andreoli, F. Maffei, G. Tamburino, Il ciclo 4 mesi, ovvero da 1 a 3 mesi a seconda che trattasi di sostanze comprese nelle tabelle I e III o fabbisogno soggettivo sino alla triplicazione - D.M.G. in 24 h.", reiterato dal ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] ma necessitano di un virus helper, che è in genere un adenovirus. In Bologna 2001.
A. Aiuti, S. Slavin, M. Aker et al., Correction of ADA-SCID by of gene therapy, New York 2005.
C.S. Manno, G.F. Pierce, V.R. Arruda et al., Successful transduction of ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] delle IgE (Ka=109 M−1). Ciò rende ragione della prolungata persistenza, che può essere anche di Journal of clinical immunology, 1995, 15, pp. 121-29.
G. D'Amato, F.Th.M. Spieksma, G. Liccardi et al., Pollen-related allergy in Europe, in Allergy, 1998 ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] esterni all'individuo. 1) Teoria culturale. - R. F. Babes afferma che il tipo di cultura può agire in tre modi sullo Barry, Actions of alcohol, Amsterdam, Londra, New York 1970; M. M. Glatt, A guide to addiction and its treatment, Lancaster 1974; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...