ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] film di F. Vancini Bronte, cronaca di unmassacro, evidenziò, attraverso un diffuso dibattito che raggiunse , Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, ad Indicem; M. Camillucci, Un grande romanzo storico 'L'eredità della priora', in ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] dichiarazione è stato ipotizzato che il suo apprendistato si sia pittura (1548), Venezia 1946, pp. 11-56; F. Cessi, Una polizza inedita di P. P., Due pale d’alare di P. P., ibid., pp. 51-78; M. Pardo, Testo e contesti del «Dialogo di pittura» di P. P ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] , Segne'n Lafranc, tant m'a sobrat amors, prima secondo l'ordine di a1, ché un ordine cronologico preciso non 573-577. Per i testi che hanno come interlocutore Lanfranco Cicala si veda l'edizione critica a cura di F. Branciforti, Il canzoniere di L. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] lo storico P. J. Taylor, J. F. Kennedy. In alcuni casi il lavoro di . Ma io non ci posso fare nulla. Quel che potevo fare l'ho fatto e non è servito , Aprire il fuoco, Milano 1976, pp. IVI; M. Terrosi-A. Gessani, L'intellettuale disintegrato: L. ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] Cardarelli e A. Baldini, G.A. Borgese e G. Vigolo, P.M. Rosso di San Secondo e C. Angelini, preannunziando una stagione qual fu a Roma il 5 dic. 1930. Subito dopo la morte del F., che ne era stato l'ideatore, si decise di intitolare il "Premio ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Romanische Forschungen, XXVI (1909), pp. 671-824; F. Patetta, Sulla Glycephila di Mario Filelfo in un di von Arx, pp. 695-99, che almeno per la seconda di queste due opere in cui visse l'A., v. C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna, London 1937 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Tolomei: "Il signor Marchese mio signore desidera che V.S. venga qua, ed ha dato a altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C. con altre di diversi (Parma , in Belfagor, I (1946), pp. 673-699; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., ad Indicem ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] un punto d'approdo della letteratura resistenziale: "Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c'è, e il vocazione epica in B. F., Milano 1984; E. Saccone, F. I testi, l'opera, Torino 1988; M. Pietralunga, B. F. and English literature: ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Courier de Paris di F. Mornand. Ritornato a Torino Provincia. È in questi anni, però, che prevale in lui l'interesse per l' rist. in Letter. d. nuova Italia, Bari 1921, I, pp. 139 ss.); M. Mattalia, V. B., l'uomo, il patriota, l'artista, Cuneo 1911; G ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] d'Arezzo.
Bibl.: Notizie intorno alle opere di F. B., pubblicate da B. Gamba, Milano 1808; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 (per la Vita, che fu accolta tra i testi di lingua); G. M. Monti, Bibliografia della Laude, Firenze 1925, cfr ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...