FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] visto la luce nel 1843. Pur così limitato, tale apprendistato si rivelò molto redditizio per il F. che avrebbe un giorno affermato: "ce qui m'étonnait c'est qu'il pút me rendre tant d'argent" (ibid., II, p. 350).
Oltre a ricavare una partecipazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] del '48: C. Mattei, M. Minghetti, C. Montanari, C. F. Ferrucci.
Superficiali e irte di gli impedivano di scrivere un dramma, l'Ildegonda, perfettamente romantico, al punto che, in seguito alle sfuriate del Biondi, cui l'aveva presentato (1835), s ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, I, Padova è la veneziana del 1754, con le notizie biografiche di G. M. Mazzuchelli.
Bibl.: S. Ametrano (B. Capece), Della famiglia Capece ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Victor Hugo, Macerata 1902; L'amore e la lirica di F. Petrarca, ibid. 1904; Carlo Goldoni e Venezia nel sec. Mondrone, Scrittori al traguardo, II, Roma 1943, pp. 53-70; M. Vani, in L'Italia che scrive, XXIX (1946), p. 188; N. Busetto, in Corriere del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] lasciò indifferente, "giudicando non doversi a quel tristo l'onore che un galantuomo si alzasse per vederlo" (ibid., p. Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. Moroncini, M. L. politico, Recanati 1931; G. Cavazzutti, M. L. e i redattori della "Voce della ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] F. Varga; Ludovico Domenichi, poco dopo, ne fece una traduzione in versi italiani, che pubblicò sotto il proprio nome (M del 1448 e la fine del 1453; pp. 86-88, le quattro lettere che il C. inviò a Ludovico Gonzaga tra il febbraio del 1461 e il ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] il poeta e sono in favore del F. che morì all'età di ottant'anni o più, in quanto suo nipote al momento della sua morte, aveva all'incirca cinquant'anni (Baker-van Genert, p. 8).
Bibl.: A Scrinzi, Poesie ined. di M. F., in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] molti pensano alle poesie popolari e plebee, che gran male s'io penso all'aristocratica . in versi italiani di F. Poggio, Genova 1856; Laurentii , L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 379-81; M. Dell'Isola, Napoléon dans la poésie italienne à partir de ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Italiana..., Firenze 1921, pp. 838-976), un repertorio che si rivelò di grande utilità. Due anni più tardi il : F. Maggini, ibid., XXXIV (1956), pp. s 9; V. Pernicone, in Giornale storico della lett. italiana, LXXXIII (1956), pp. 326-328; G. Tammi, M. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] II, pp. 121-22; F. Petrarca,Il Canzoniere, a c. di C. Albertini, Firenze 1832, che si serve ampiamente del commento minuziosa bibl. sull'eco dei suoi studi, quelli danteschi in particolare); M. Rosi,Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1930, ha ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...