(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] il sodio alloggiato tra il tubo e il contenitore esterno, che presenta il vantaggio di limitare i processi di corrosione. In sistema che, come già citato, coinvolge laboratori industriali di diverse nazioni.
Bibl.: C. A. Vincent, F. Bonino, M. Lazzari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] della velocità negli stiratoi (ormai si è vicini agli 800 m/minuto contro i 30 della prima metà degli anni Cinquanta perdurare della fortuna del ring o la nascita di sistemi di f. che a esso s'ispirano, come il Cerifil, non hanno tuttavia rallentato ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] , e quella congiunta della ESL (Endless Spooler Line), ossia la linea avvolgitrice che permette di alimentare senza interruzione il laminatoio a freddo a valle.
bibliografia
F. Pirro, La siderurgia europea e mondiale dal secondo dopoguerra a oggi, in ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] che per
il rendimento η (moto diretto) assume il valore massimo η0 = tg2 α0; il rendimento η1 (moto retrogrado) raggiunge lo stesso valore massimo per
Per una vite a filetto triangolare, con θ = 150, supposto, per es., f interessa che i] momento M ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] , p. 841, App. II, 1, p. 392) sono tutte quelle che non contengono alcole e si conservano o per la presenza in esse di anidride Amburgo 1935; H. F. Wilkie, Beverage spirits in America, a brief history, Downingtown 1949; M. B. Jacobs, Manifacture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] 1000 mm, con poche eccezioni che presentano un'altezza di 1500 mm del velo è altissima (sino a 150 m/min); e l'impianto, eventualmente preceduto da di un filatoio a frizione o ad anello.
Bibl.: F. Testore, Tecnologia della filatura, vol. i, Biella ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] di Salerno, che si era aperta assai presto agli influssi arabi con le traduzioni di Costantino Africano (m. 1087).
cura di I. Boström, Stockholm 1985.
C.B. Hieatt-R.F. Jones, Two Anglo-Norman Culinary Collections Edited from British Library ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di apparecchi radio degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno - è du XIXe siècle, Paris 1964.
Lévy-Leboyer, M., Bourguignon, F., L'économie française au XIXe siècle: analyse macro ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, Annu. Rev. Microbiol., 50, 183-212.
WILSON, F.D., FLINT, H.M., DEAToN, W.R., FISCHOFF, D.A., PERLAK, F.J., ARMSTRONG, T.A., FUCHS, R.L., BERBERICH ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] che vi provoca (farmacocinetica e farmacodinamica), chiavi del meccanismo d'azione della sostanza; e) l'apprestamento intenzionale di farmaci specifici per determinati punti di attacco dell'organismo o verso agenti patogeni; f G., Jennings, M. A., Orr ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...