CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] proprietà a Perenzin, presso Treviso, che però non garantiva una rendita
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. cit. Scritture sulla laguna. V.anche F. Rubelli, Degli scritti sulla laguna della famiglia ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] semplice riduzione della tassazione all'esistente testatico (che pure il F. nella sua Risposta al conte G. sec. XVIII, Modena 1898; D.M. Klang, Tax reform in eighteenth century Lombardy, New York 1977, pp. 41-44; F. Venturi, Settecento riformatore, V, ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] divenendo subito assai noto, tanto che la sua "confetteria" si trova Industriale Italiano, Roma 1923, ad vocem;F. Carpentieri, Le industrie dei vini e milanesi illustrati da D. Fontana, Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa ital ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] argomenti filosofici che si erano tenute in onore di monsignor G. M. Lascaris ( 297, ff. 54-58; 298, ff. 63r, 64, 71, 91, 167, 269; 300, ff. 161-181, 280; 301, f. 303; 302, ff. 276 s., 284; 303, ff. 180 s., 206; 304, ff. 116, 246r, 247, 2741 305, ff ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] libri, il G. aprì una modesta libreria che ampliò a poco a poco con l' storico-letteraria", con volumi di F. Torraca e F. Flamini, e la raffinata " editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] libbra di oro messa a conio: aumento che gli fu concesso, facendo passare la sua vol. 171, c. 36; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2 'une histoire de la science économique en Italie. Des origines à F. Ferrara, Paris 1960, pp. 18 e 24-25. ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] risalgono i suoi primi rapporti con M. Camperio e l'ambiente milanese di il rafforzamento delle notevoli posizioni di comando che già occupava nel giro dei traffici 1923 la tessera d'onore al P.N.F.), e tale atteggiamento senza "scosse di nessun ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] (m. a Milano il 3 genn. 1891) costituirono nel 1845 una società in nome i tre figli di Stefano. Ciò che non impediva comunque all'azienda, Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L'alcool: fabbricazione e materie prime, Milano ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] il B. era passato a Napoli; si può però supporre che a quell'epoca egli avesse già raggiunto una notevole ricchezza. Duca di Monteleone…, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XXI, 5, p. 110; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] fu messo per discolo, che fu delle nostre vendette senza ragione" (Burlamacchi, f.112 v). Questo de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pip. 165 ss.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 21 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...