FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] entrò in conflitto con il conte, che pose in discussione la sua correttezza 164, 169, 204 s., 213-215, 219, 227, 229, 232, 237, 243, 262(per il F.); II, pp. 16, 75, 95 ss., 100, 104, 107, 114, 122, 154, 204, 213, 1985, p. 207; M. Tangheroni, Siena e ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] In sostanza, egli non possedeva che due fattorie e un piccolo appezzamento ; H.-A.-S. de Charpin Feugerolles - M.-L. Fournier, Les florentins à Lyon, les di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; F.E. de Roover, L'arte della seta a Firenze nei ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] prodotto molto trattato nell'attività commerciale del F. era l'olio che, una volta acquistato, veniva imbarcato prevalentemente cui operava il F. cfr.: L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859; G.M. Galanti, Della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] della lingua slava, fatto è che il Ferro accondiscese a portare , Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; 2v-3r; per i dispacci, Ibid., Senato. Dispacci Costantinopoli, f. 3C, nn. 47, 53, 55-58, 61-65 ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di vita dei lavoratori. Il F. non esita infatti a mostrare i rischi che derivano dal concedere, unicamente sotto metodologica comparata, condotta sugli scritti di A. Marshall e M. Pantaleoni. Vite illustri e meriti scientifici costituiscono ancora l' ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] altri beni mobili. Alla sua morte, che seguì il 3 sett. 1627, lasciò crediti Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, f. 77, 1579, 31 marzo; Ibid., Senato,Privilegi Soldo, Descrizione della Val Sabbia; M. A.Corniani degli Algarotti, Dello ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] un Piero di Bernardo Chiarini che si trovava a Venezia nel 1396 e nel 1399 (cfr. la lettera di M. Cirnico, edita a cura ), e fu integralmente ricostituita su frammenti, prima ignoti da F. Borlandi. La larga diffusione del Libro di mercatantie alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] dal banco è stà in Colegio, e lagremando ha ditto alla Signoria che 'l convegniva serar el banco; e 'l Dose ghe ha offerto dal 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital., t. VII (1844), pt. 2, pp. 531 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] nella sua villa di Signa, in attesa che a Firenze cessassero i tumulti e la città .; Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R. De Roover, Il 1988), pp. 259-395; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] anni un'importanza sempre crescente che culminò, il 17 genn. Felipe II, a cura di Y. Olazza Garmendia e M. L. Sarramandi, I, Madrid 1949. pp. 46 del gloriosissimo papa Pio V, Roma 1587, p. 143; F. A. V. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...