CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] essenziale la guida del maestro F. Coletti, quanto piuttosto la problematica dell'economia e del grado di interdipendenza che si instaura fra i diversi settori del sistema Riprendendo alcune osservazioni svolte da J. M. Keynes in The End of Laissez ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] "de Premontorio" il banco che si trovava nell'angolo della e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatio notariorum [ ; Ibid., Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il iberica.
Senz’altro inusuale, invece, il fatto che la nunziatura fosse affidata a un laico. Nella 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] nazionali come garanzia per i creditori del debito pubblico che poteva essere riscattato con la vendita dei beni stessi; pp. 20, 25, 73; M. F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei Papi, Roma 1965, p. 32; M. Battaglini, Le istituzioni di Roma ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] del suo mecenatismo fu l'aiuto dato al giovane P. Mascagni che, in segno di gratitudine, gli dedicò, nel 1890, lo spartito una grande impresa, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Bologna 1990, pp. 69-73; M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] i teorici dell'economia, come il Cognetti de Martiis, che erano contrari a svincolare la scienza economica dal rapporto parte teoretica della scienza, ibid. 1910).
Il F. morì a Bari l'8 dic. 1935.
Bibl.: G.M. Pugliese, recens. a Il contadino nella ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , in questa edizione, dei consigli di F. Decio, Giason del Maino e Felino Sandeo, che secondo alcuni biografi del B. (Mazzuchew, : Kirchenhistorischen Seminar München, XI, München 1903, p. 8; M. Weber, Les origines des Monts de Piété, Rixheim 1920, ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] parteciparono molti giuristi, fra i quali lo stesso F. che, insieme con Iacopo Baldovini, sostenne intorno al Studi giuridici e storici, Roma 1888, pp. 34 s.; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bononiae ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] vét, o vét o Lodovigh?" che deride il Moro in occasione della in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 271; M. Mandalari, L. Curzio e Aulo Giano Parrasio, in Id., VIII, pp. 425 s., 429; F. Giannessi, Gli inizi della tradizione poetica milanese ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] cronista Pierre de l'Estoile riferiva che il G. avrebbe prestato a . 156 s.; II, ibid. 1939, p. 194; M.H. Jullien de Pommerol, Albert de Gondi, maréchal de Paris au XVIe siècle, Paris 1986, p. 250; F. Bayard, Le monde des financiers au XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...