PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] altro, si legittimava una più che probabile successione di Taddeo al Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di Bologna dal 1310 al 1323 a cura di M. Giansante, Bologna 2011; M. Giansante, Patrimonio ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] sue ricchezze e la splendida villa che si era fatto costruire in Albaro, ;Ibid., ms. 447, c. 298;Genova, Civica Bibl. Berio. ms. M.R.X., 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. cura di E. Pandiani, ad Ind.;F. Podestà, La pesca del corallo in ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] la rata annuale di 3.000 fiorini che era dovuta ai pontefici in base ad Avignon…, Paris 1941, pp. 186, 225, 307, 348, 405; F. Bock, Roma al tempo di Roberto d'Angiò, in Arch. acc. 1970-71, nn. 58, 62: M. Mori, Carteggio degli Anziani di Lucca dal 24 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane compaesano appassionato di musica e di arte e che si occupava a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; M. Fontana, Specchio a tre luci, a cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] a una filiera di grande qualità, che aveva nel mulino e pastificio Alfonso Rionero in Vulture 1992, pp. 33-68; M. Morano, Storia di una società rurale. La Per l’attività amministrativa di Padula, cfr. F.P. Valentino, Appunti per la storia del Comune ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] sede vacante, ottenendo in cambio i quindenni e le mezze annate che la S. Sede doveva riscuotere in Portogallo. L'incarico di Baena, Archivio heraldico genealogico, Lisboa 1872, p. 441; M.-F. de Barros y Souza, visconte de Santarém, Quadro elementar ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] costituirono una seria minaccia per il C. e per i Medici che avevano prestato tanto denaro al re e alla sua corte. Ma 292, 294, 297, 302; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, Oxford 1961, pp. 591 s.; M. E. Mallett, Anglo-Florentine commercial relations ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] .
Sembra poi indubbio che fosse figlio del B. un Andrea che ci è testimoniato per Arch. di Stato di Firenze, Signori,Responsive, f.3, nn. 22, 52; Priorista Mariani, les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, I-II, Paris 1913-50, ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] unirsi in società col Cavour, che lo considerava "homme de diTorino(1847-1850), Milano 1952, pp. 14 ss.; F. Arese, Cavour ele strade ferrate, Milano 1953, pp 1861, Torino 1961, pp. 320 s., 358, 371; M. Da Pozzo -G. Felloni, La Borsa Valori di Genova ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L di applicare quel metodo di retribuzione che, nel ramo di produzione di cui ., a cura di J. Mazzei, Firenze 1936; V. Pareto, Lett. a M. Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, I ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...