BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Alessandro di Agostino Balbani (n. 1556 - m. dopo il 1608), con cui collaborò a di Ginevra. Qui acquistò nel 1587 il palazzo che era appartenuto al march. G. Caracciolo, Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, f.31v; Lucca, Bibl. governativa, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione Cantini, XIV, Firenze 1802, pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et XIXe siècle, Paris 1962, p. 53; M. Carmona, Aspects du capitalisme toscan aux XVIe ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] raggiunse Amsterdam da dove spedì a Reggio i libri che aveva raccolto, specificando ch'essi erano diretti alla Biblioteca Modena 1913, pp. 210-216; L. Padoa, Una lettera di M. B. F. e l'opera di Moisè Formiggini nell'età napoleonica per un ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] F. Giangi, Cronaca di Rimino,sub anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale fu dovuta, oltre che di Rimini dalle origini al1861, I-II, Rimini 1896, ad Indicem; M. Battistelli, Le miniere di zolfo del Santagatese, in Studimontefeltrani, III, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] prestito del 1423).
La cessione, che seguiva di pochi mesi quella di 1957 O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e C 7v, 8v-11r, 13v-14r; IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] furono esposte accanto all'altra unica personale, quella di F. L. Wright, e comparvero nell'arredamento della stessa sede New York, s'inaugurò presso la J. M. Thorp and Co. Inc. la seconda mostra personale che segnò una svolta per la sua arte ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] di Tripoli; giuntagli la notizia che il suocero era partito per l . Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 236, 250, 283; M. Balard, Gênes et l'Outremer, I, Les actes de ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] nella grande distribuzione, ruolo che si esprimeva non solo m una crescita quantitativa ma uscita dall'azienda delle due famiglie si veda il documentato articolo di F. Vegliani, La Rinascente dalla monarchia assoluta alla repubblica federale, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] due famiglie tirolesi-bavaresi, gli Ham(m)erspach di Hall in Tirolo e la carica di giudice e vicario delle miniere che gli era stata conferita da Venezia e fu 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, Dio grosse Münzreform unter Erzherzog Sigmund von ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , che era ormai diventato la sua patria adottiva.
Fonti e Bibl.: Oltre alla biogr. di A. Caracciolo, F. e in vari elenchi di uomini illustri ferraresi. Accenni all'attività del C. in: M.Foscarini, Storia arcana, in Arch. stor. ital., V (1943), pp. 96 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...