LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] che i tre formassero un organo collegiale, il collegio di direzione. Dalla Banca nazionale furono scelti il direttore generale, G. Grillo, e un vicedirettore, F (XVIIe-XXe siècle), diretta da O. Feiertag - M. Margairaz, Paris 2003, pp. 82-124. Per la ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] e, tra questo e le divise d'argento che rappresentavano l'unità di misura nel sistema monetario napoletana, Napoli 1678, p. 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, A. Serra: un mercantilista?, in Categorie ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto necessità dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all Indici, Firenze 1980, ad nomen;C. M. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...]
Il C. vi si era trasferito da Roma nel 1931, dopo che una mostra di pittura spagnola, da lui allestita (egli fu patrocinatore studiosi (R. Longhi, B. Molajoli, N. Fiocco, N. Castelfranco, M. Salmi, F. Rossi, G. Pozzi, U. Pi:ocacci, P. Bargellini) ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] come defunto. Suoi figli furono Pietro, Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Indicem; Oberto Scriba di Mercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, ad coll. 1005, 1013, 1016; F. Podestà, Il colle di S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di relazioni professionali e personali che Pallavicino si trovò a operare a e Seicento, Genova 1990, pp. 217-233; F. Ruiz Martín, Las finanzas de la monarquía di Genova, I, Gli Archivi propri, a cura di M. Bologna, Roma 1994, pp. 18-25, 167-175 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] risparmio di Roma e la Banca romana. Quest'ultima, che il F. qualificava senza mezzi termini come "romana di nome, ma s.; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, I, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1972, ad Indicem;Cassa di risparmio di Roma, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] l'invio di 100 cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo Bari 1936, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i Firenze, Firenze 1991, pp. 24-27, 74, 117, 130; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] comune. Lungo questa tematica si dispongono gli scritti che il F. diede alle stampe nel corso degli anni Novanta, dei Lorena, Firenze 1989, pp. 460 s., 488, 505 s.; M. Scardozzi Le società commerciali fiorentine tra la Restaurazione e l'Unità, in ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] senza mai avere quel ruolo attivo che costò l’accusa di sovversione all’ Segreteria di Stato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff. 1041-1042 2010), pp. 189 s., 192, 204; M. Montorzi, P., G., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...