GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] la fase strategica della manovra, che era stata impostata in tre tempi dal 1976 al 1982, in Studi in onore di F. Parrillo, Milano 1985, I, pp. 299-346 nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; M.L. Paronetto Valier, S. Paronetto. Libertà ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Recherches et considérations sur les finances de France (1758) di F. Véron Duverger de Forbonnais; ma più in generale fu generale del commercio, carica promessa al M. dal 1782, lo spinse a dare le dimissioni, che non furono tuttavia mai accettate.
La ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] dirette da membri di tale comunità che il B. preferì rivolgersi). In d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni nel 1920, allora sotto 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] l'ultima notizia relativa al D. che ci sia riferita dalle fonti a Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 853, 886; M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l stor. italiano, CXIII (1955), p. 24; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] L'esito del processo, come si sa, fu sfavorevole a Francesco, che venne condannato a una grave multa, una prima volta il 17 marzo, partì detto m. Francesco per andare alla volta di Roma"; 37, minute di lettere del G., luogotenente di F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] aprile un dolente elogio funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma già il 21 luglio si hanno notizie. Il più recente e attendibile dei suoi biografi, F. Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al palazzo che acquistò a Parigi nel faubourg St-Honoré. Alcuni anni dopo, la 1995, passim; J.-F. Dubost, La France italienne. XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, ad indicem; M. Spallanzani, Mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] anche G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda di fine Settecento, che si interessò all rinascita": G. C., in Ichnusa, X (1959), 1, pp. 3 ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari. Episodio di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di lire. La presidenza venne assunta dal M., che inserì nel consiglio di amministrazione due dei nell'Età moderna, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] e della protezione di J.F.E. Acton, si intensificarono G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì la Calabria nel 1783, oltre a , dove morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...