FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] costituiscono i migliori contributi sull'argomento.
La posizione che il F. assunse nei confronti del sistema assicurativo fu, invece , 275, 301; Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 183, 550, 720, 769, 777; ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di tenente, il F. inviava la richiesta per sostenere i primi esami universitari che avrebbe portato a compimento R. De Felice, Milano 1983, pp. 378, 418, 470; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in modo eccezionale le riserve, a tal punto che, nel 1934, fu necessario portare il capitale Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d S. Felice in Parabiago, Milano 1946, passim; M. Ceriani, Storia di Parabiago. Vicende e sviluppi ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali De Luca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi, I ‘tecnocrati riformisti’ e la Codice di Camaldoli, in Appunti, I (1976), pp. 21-44; M.L. Paronetto Valier, Il Codice di Camaldoli fra storia e utopia, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di unirsi a loro per concorrere al papa, dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, p. 356; M. Tosi, La societàromana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 288; V. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] capitolarono e invitarono il B., che il 18 genn. 1525 London 1873, pp 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C 163, 183, 208, 225, 228, 230, 245, 246, 261, 301; M. Sanuto,Diarii, XXXVIII, Venezia 1893, p. 184; XL, ibid. 1894, p ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] presentato alla Balla d'oro da Pietro Priuli, non dal padre, che forse si trovava fuori Venezia. Il 12 dic. 1486 il L della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio Marin, b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto, I diarii, I-IX, XI-XXX, XXXII-XXXVI, XLIV ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] VIII.
Forse figlio del F. era anche quel messer Frescobaldo detto Fresco, che fu studente a Padova e florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 119, 147 ss. e passim; M.B. Becker, A Study in political failure: the Florentine magnates (1280-1343 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] sono il soggetto del libro che umilio e consacro alla Santità colla repubblica platonica" (N. M. Nicolai, Mem., leggi 298, ff. 48, 111-113, 157-158; 301, ff. 4-6; 307, f. 418; 309, f. 293; 312, f. 38; 313, ff. 56, 149; 314, ff. 93, 198-203, 232-233, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] D., la proprietà terriera, ciò non significa che esso fosse anche l'unico. Il padre, 1831-1931, Novara 1931, ad nomen; M. G. Rossi, Le origini del 'Italia 1897-1947, Bergamo 1947, pp. 277-287; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...