PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] tra i suoi ‘nobili’, secondo un documento oggi irreperibile e che si legge nell’introduzione alla prima edizione dei suoi Ricordi, del Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La ‘memoria’ dei mercatores ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] polacco. Nella scelta il papa tenne certo conto del fatto che in Polonia erano da tempo attivi e influenti due fratelli di 1670, pp. 422 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, p. 640; A.M. Manzoni, Episcoporum Corneliensium sive ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e tra questi ultimi G. Filangieri, P. Napoli Signorelli, M. Delfico, M. Pagano. Con essi il D. parlava di economia, di riferimenti ad altri importanti economisti fisiocratici e a F. Quesnay, che pure nel 1758 aveva pubblicato il Tableau économique ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo 61, 66, 71 s., 74; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Settanta lo stabilimento dava lavoro a 300 operai, con un fatturato annuo che si aggirava intorno a 1.400.000 lire, a fronte di un 1984, passim; F. Della Peruta, Milano. Lavoro e fabbrica 1814-1915, Milano 1987, p. 56 e passim; M. Merger, Le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] alimentari. Fu solo a partire dal 1946 che l'attività professionale del F. si identificò in gran parte con la pp. 77-84; infine, sono da considerare alcune tesi di laurea: M. G. Rossotto, Lo sviluppo della Ferrero e dell'economia albese nel secondo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dei Molini, che, superata la crisi del 1896, si era fusa con lo Stabilimento M. Pantanella ; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di Pietro. Le finanze del papato moderno: 1850-1950, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la partecipazione del fratello Agostino, che si era stabilito da qualche f. 230; reg. 34 ff.174, 289; reg. 37, f.324; reg. 39, f. 137; reg. 40, f. 121; reg. 41, f.125; reg. 44, f.136; reg. 45, f , 253, 617, 641; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] per Venezia.
Il G., che come più giovane ne era stato I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, 84, 113; 9, cc. 2, 28, 83; Senato Dispacci, Firenze, f. 1, nn. 1-5; ibid., Francia, f. 42, nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] e finanziario da un avvocato newyorkese, F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita in I Gucci. Una Dynasty all'italiana, Milano 1988, passim; A. Pergolini - M. Tortorella, L'ultimo dei Gucci, Milano 1997, ad ind.; Diz. della moda, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...