Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] fasce tropicali e sub-tropicali; f) la maggiore utilizzazione di piante velocità di oltre 1000 m/min e con larghezza di 9 m e oltre; all .
Per quanto riguarda l'Italia, la produzione di pasta di c., che nel 1960 era di 541.000 t, nel 1976 è salita a ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] . Hughes, New York, in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly essa sono localizzate 454 tra le più grandi compagnie che controllano la Borsa di N.Y., il cui carattere di città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Pulnz, ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] essere convertite. Al riguardo va osservato che un confronto tra le diverse f. che facesse riferimento a una forma di Baltimora e Londra 1971; Scientific american, sett. 1971; A. M. Angelini, Dalle fonti primarie all'energia elettrica, Accademia naz. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] solo per il banale - e peraltro fondamentale − fatto che la linea di c. separa i due grandi tipi a cura di J. L. Davies e K. M. Clayton, Londra-New York 1980; N. Greco e A global review, a cura di E. C. F. Bird, ivi 1985; R. Paskoff, Les littoraux. ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e odio", 1963). Fra i poeti che godettero di notorietà in questi anni si menziona M. Rudzits (1910-1966) autore del Lettonia, a cura di P. U. Dini, Viareggio 1990; F. Scholz, Die Literaturen des Baltikums: Ihre Entstehung und Entwicklung, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] in continuo ampliamento per l'apporto solido dei fiumi: il delià del f. Rosso avanza nel mare di un centinaio di metri all'anno; che vivono sui versanti e sulle sommità: i Man nella fascia fino a 800 m di altitudine, i Meo più in alto, fino a 1800 m ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 1939 si erano già ridotti nel 1954 a 47.000, che nel 1956 erano ancora calati a 42.000 circa e , nel Gebel cirenaico, a circa 1680 m di profondità. Molti sono, comunque, i un trattato di amicizia. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Rowland e E. Robb, Survey of ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di una carta geografica della entrata nella Lega araba) e con la Cina, che Barre ha visitato nell'aprile 1978.
Bibl.: I. M. Lewis, A pastoral democracy, a study of ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] per avviare una definitiva riforma della f. l. che, nell'intenzione del legislatore manifestata all locale nel quadro della riforma tributaria, in Riv. dottori commercialisti, 1967; M. Morelli, Finanza locale, in Enc. del diritto, XVII, 1968; G ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di 33 m, realizzata dalla Riva Calzoni;
− due wind-farms da 10 MW, basate su macchine da 200÷250 kW, che l'ENEL a 0,2÷0,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by wind power, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...