STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] e di aziende, a opera dello s., che volge a sottrarre gli uni e le altre essere consultate con profitto le seguenti opere: F. Bastiat, Harmonies économiques, Parigi 1855, p 1904; in modo speciale il libro VI; M. Ferraris, Il materialismo storico e lo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] quando il governo ha lasciato via libera ai molti Cubani che tentavano di abbandonare il paese alla volta della vicina Florida; crisis and transformation, ed. S. Halebsky, J.M. Kirk, Boulder 1992.
F.Hönsch, I. Hönsch, Kuba. Geographische Landeskunde, ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Si valuta che nel loro assieme le prime 20 i. f. mondiali controllino quasi il 50% del mercato The Bell Journal of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] posa in mare (fino a 200 ÷ 300 m di profondità) vi sono navi speciali che sono ovviamente ben diverse da quelle usate per con petrolio e prodotti scaricati nel porto di Genova. In fig. 2 è data la rete degli o. nazionali italiani. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 356 del 10 maggio 1976 (art.1) si è poi disposto che per gli esercizi finanziari 1977-81 al gettito delle suddette quote ., 1967; F. G. Scoca, A. Truini, Garanzie costituzionali del finanziamento delle regioni, in Attual. amm., 1968; M. Morelli, ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] questa stessa media triennale 1956-58, la superficie agraria che è stata coltivata a m. in tutta Italia è stata di 1.240.900 S., ivi 1960. Sull'importanza dei m. ibridi, soprattutto con riguardo all'Italia, v.: F. Crescini, Piante erbacee di grande ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] di appello (art. 16.4). Quest'ultimo, nel proprio rapporto, che è soggetto ad approvazione da parte del DSB, può confermare, annullare oppure Padova 2001.
M. Benitah, The law of subsidies under GATT/WTO system, The Hague-London 2001.
F. Delcros, The ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] utensili e armi di bronzo, che testimoniano la prosperità di questa regione Afrodite sull'acropoli di Amatunte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Karageorghis e altri , Université Laval 1984; V. Karageorghis, M. Demas, Pyla-Kokkinokremos, Nicosia 1984; ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] di stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che verrà abolito nel 1986) e città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Docklands Joint Committee, London Docklands-strategic plan, Londra 1976; M. Wilford, Off to ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%. colonial Indonesia, L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...