INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] piano si propone infine uno sviluppo scolastico che consenta ad altri 8 milioni circa di A bunch of old letters, Bombay 1958; M. Brecher, Nehru, A political biography, Londra da N. R. Banerjee. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Krishan Deva, Excavations at ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] grandi poeti della vecchia generazione continuano a produrre, ed è proprio nell'ultima fase della loro vita che C. Meireles, A. F. Schmidt e M. Mendes - quest'ultimo trasferitosi in Italia dal 1957 - presentano alcune delle loro opere più singolari e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] L'incremento di ascolto della RAI era da individuare nel consenso crescente che la terza rete era riuscita a ottenere passando dal 3,6% della pubblicità e della televisione, Roma 1992; M. Gambaro, F. Silva, Economia della televisione, Bologna 1992; ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] L. Grassi, A. Pica, F. Reggiori, quella capacità e attenzione critica, che il dibattito sul restauro architettonico Lombardia, a cura di A. Mioni e R. Rozzi, ivi 1975; M. Balbo, L. Pellegrini, L'organizzazione del territorio tra piano e interventi, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] la geografia (1962) ed Estación de máscaras (1964).
M. Otero Silva, che già si era fatto notare nel 1939 con Fiebre, Cruz Alvarez García (1870-1950).
La scultura moderna è iniziata da F. Narváez (1905) e dallo scultore spagnolo E. Maragall (1903). ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] passata, fra il 1950 e il 1990, da 290.000 ab. a 7.600.000; si stima che per il 2000 arrivi a 12.450.000 (v. tab. 2).
La città è, o appare crocevia tra Nord e Sud, a cura di M. Livi Bacci e F. Martuzzi Veronesi, Bologna 1990.
Politiche demografiche. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e del reddito in Italia nel decennio 1955-64, Roma 1955; F. Di Fenizio, La programmazione economica (1946-1962), Torino 1965; stata realizzata su iniziativa del ministero del Bilancio, che con d. m. 22 sett. 1964 istituì i "Comitati Regionali ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Piano generale dei trasporti (D.P.C.M. 10 aprile 1986, attuativo della l. 245 del 1984) ipotizza il "riposizionamento" delle f. italiane sul mercato interno dei trasporti: non deve, infatti, essere dimenticato che il servizio è fornito in regime di ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] quinto lago è quello formato dalla d. di Oschiri (Sardegna, f. Coghinas) della capacità di 254,6 milioni di m3, per uso idroelettrico. La diga che risale al 1926 è del tipo a gravità, alta m 58. Notevoli ancora il lago di Val di Lei realizzato con ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] specie in Europa, un ritorno su formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora caratteristiche: ÷20-120; f/2,8; T/3,2; messa a fuoco minima 0,70 m. Dopo la realizzazione di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...