DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] a Margherita Nasera (o Nazzari), che lo raggiunse a Padova nel 1534, Venetiis 1637, pp. 346 s.; F. Tomasini, Gymnasium Patavinum ... libris V lettere, a. a. 1967-1968, pp. 286-289; M. Boninsegna, Per la storia della cultura e dell'università di ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] testimonianza di Luca da Penne (f. 209rb) apprendiamo che diede un consilium nella vertenza sulla 1111, 1233, 1244, 1296, 1304, 1309); Ibid., ms. Arm. 1. D. 40: M. Chiarito, Repertorium et index regesti Caroli II, ff. 32v, 36v; Napoli, Bibl. della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] Fche il FF. intraprese un lungo viaggio cheFFFFFchecheF il F. che avrebbero attestato la tesi sostenuta; l'immagine della città cheche giustifica nel presente il ruolo di capitale che la città chiede di svolgere nel Regno.
Il F G. A. F., Lecce 1898; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] anche f. 4vb).
Il B. inoltre partecipava, probabilmente insieme con il padre, a un'attività consultiva che, nel II, Romae 1862, p. 36; Benoît XII... Lettres communes, a cura di Y.-M. Vidal, I, Paris 1903, n. 5168, p. 488; Jean XXII... Lettres communes ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] cominciò a insegnare diritto civile nello Studio pavese, che ancora nel 1400 lo annoverava fra i suoi professori [Pietro Terni], Historia di Crema, a c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, Milano 359, I, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] se una nota manoscritta ricordava che un decreto del 22 giugno suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. 220; F. H. Reusch,Index der verbotenen Bücher, II, Bonn Vecchi, I, Firenze 1944; p. 21; M. Berengo,La società veneta alla fine del Settecento, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] l'interdetto papale che gravava su Siena dal Cardinalium, II, Romae 1677, coll.238 s.; F. Du Chesne, Histoire des cardinaux françois de naissance, nn. 472-472 MM; Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1898, nn. 9, 96, 140, 252, 321, 480 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] tra i tribuni della plebe, fu tra coloro che promossero la prima edizione nota degli statuti di 1733, edizione curata e aggiornata da F.C. Sacchi).
Per la restante XI, Roma 1969, p. 326; M. Cavina, Dottrine giuridiche e strutture sociali padane ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] d'Este. Morto il Gratiadei prima che il testo vedesse la luce, F. lo trascrisse senza modifiche e lo distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, Oxonii 1906, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] Palazzo e l’anno successivo divenne uditore di Rota.
Per il M. il passaggio per una cattedra di diritto rappresentò l’inizio Bentivoglio. Solo di recente è stata rivalutata da F. Pezzarossa, che ne ha approfondito gli aspetti compositivi. I meriti ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...