BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] 368 n. 6) permettono di affermare che egli tenne lezione sino a qualche anno . 16. X. III. 26), Venetiis 1588, f. 107 v; Raimondo di Pennafort, Summa, Lib. mater studiorum, Bologna 1948, p. 35; E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, III, Leyden ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Ambr.D. 139 inf.) sappiamo che era stato colpito in quel tempo data del 1º sett. 1534.
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano Andrea Alciato, ibid., XL (1913), p. 36; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale,in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] Non meno rilevante fu il ruolo che esercitò in ambito cittadino: consigliere Leipzig 1721, p. 204 s. n. CLXV; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im , Cuneo 2000, pp. 63 s.; G.M. Pasquino, Clero, cultura giuridica, Università a ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] F.A. Zaccaria, che sosteneva che le due dissertazioni pubblicate nel 1744 non erano sue bensì di Lazzari, che e Bibl.: G. Ronchetti, Memorie intorno la vita e gli scritti di mons. M. L., Bergamo 1845; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] e "sono come un altro trattato che completa e a volte corregge l'Aretino 70, 101, 127, 226, 284; M. A. Guarini, Compendio historico delle chiese di (1906), pp. 189 s.;XVI (1907), p. 130;F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico ducato di ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] e del mondo; così piaccia a Sua Divina M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature di verso il 1580.
Certo è che il 13 febbr. 1576 egli resignò Fonti per la storia d'Italia, LVI, ad Indicem;F. Arisi, Cremona literata..., II, Parmae 1706, p ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] quale ragione - ma all'epoca non è un episodio isolato -, così che il C. si vide costretto a continuarlo da sé con il solo , pp. 33, 120 s.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1875, p. 285; F. Evola, Storia bibliografico-letteraria del sec. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] promotore nel luglio 1879, insieme con F. Mariotti, di un tentativo di scranno a palazzo Madama, che avvenne infine il 4 dic veda inoltre l'Epistolario di Q. Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, II-IV, Roma 1984-95, ad indicem. Riferimenti al G. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Savoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino nel 1672, il F. venne nominato consigliere di Stato Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; M. Abate, L'Istituto bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, pp ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] sett. 1759), un riconoscimento che si aggiungeva a quelli già conseguiti Napoli 1840, pp. 35, 146-153; F. Nicolini, I manoscritti dell'abate Galiani, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), a cura di A.M. Garofalo e altri, Napoli [1979], pp. 26, 38 s ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...