GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] lume dell'esperienza". Ancona, che nel Regno d'Italia era don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183 diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] una guardia civica e il M. fu nominato segretario di uno dei quattro colonnelli che la comandavano. Ma l’ Università di Bologna, II, L’Età moderna, Bologna 1947, p. 215; F. Manzotti, Francesco Borgatti e il progetto sulla «Libertà della Chiesa», in ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] foll’è chi si crede / aver lumera che ‘te più non sia»). Nella replica del M., giudicata migliore rispetto alla prova precedente indirizzata serie, 1920-1937, Firenze 1965, pp. 215-251; F. Brugnolo, I toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] uno dei curatori degli interessi che la duchessa di Parma aveva ss.; 46, ff. 8 55, 176 ss.; 47, f 222v; Ibid., Casa Reale Antica, fascio 732; Ibid., Biografie del dirittoital., II, Milano 1923, p. 57; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] ; la famiglia, che dal 1350 al 331, 334; Genova, Bibl. Civ. Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici, p. 157; Genova, Biblioteca Civica Berio, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] libertà. Al contrario di Beccaria, il M. è convinto che il commercio non sia il frutto A. Kuscinski, Dictionnaire des Conventionnels, Paris 1916, p. 439; F. Venturi, Un girondino italo-francese: R. M., in Misc. di storia ligure, I (1958), pp. 333 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] l'unica opera a stampa che di lui ci resta, degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722. p. 56; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ogni poesia. II, 1, Milano 1741, p. 247; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia. II, 2, Brescia 1760, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] autore di un breve epitaffio in versi latini che si conserva ms. nella Bibl. Ambrosiana di di M. Guiotto, B. Bazzotti, M. E. Hellmann, W. Scalco, M. Dal Piaz, M. G Patavini, Patavii 1757, pp. 44, 60; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico- ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] , ma che col tempo avesse provato gusto a farsi bello delle penne altrui.
Fonti e Bibl.: F. Capiferreus, Placcius, Theatrum anonymorum et pseudonymorum, Hamburgi 1708, p. 148; M. Lipenius, Bibliotheca realis iuridica, I-IV,Lipsiae 1757-89, ad ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] del 1601 per il Governatore di Roma «che ne parli al papa» (cfr. Il sive praelo excussi, a cura di J.M. Llorens, Città del Vaticano 1960, and his musical compositions, Firenze 2001, p. 369; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...