FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] cheFFcheFF. resta legato alla dottrina tradizionale checheFF. Vassalli, S. Panunzio, FFFFFchechecheFFchechecheFcheche esso perda questo valore. In questo contesto di studio il FFFFF opere del F. si veda G.B. F., Milano 1961. cura di F. Vassalli, F ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] essi infatti seguì una ripresa dei democratici, che, però, temendo una reazione m forza dei Piemontesi e dei loro sostenitori della Sardegna, Torino 1842, I, pp. 246 ss.; II, passim; F. Sulis, Dei moti liberali dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di dimissioni sembra però da attribuirsi al timore che la Curia fosse scontenta del suo operato. Il Fechter, Basel 1875, ad Indicem; F. I. Mancini, Serie de' vescovi... di Città di Castello, Foligno 1693, pp. 259-261; M. U. Bicci, Notizia della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , si sa da fonti sicure che nel 1464 il D. passava libro VI dei codice in materia di successioni: al f. 101r, nel margine in alto a sinistra, si Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Rinuccini e F. Redi, con cui partecipò all'Accademia degli Apatisti di Firenze; G. F. Loredano che lo Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 174-175; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di M. Voigt, secondo cui Roma aveva conosciuto sin dagli inizi regole di diritto internazionale, per precisare che dette personalità giuridica internazionale.
Il F. morì suicida il 22 sett. 1914 a Schio. È probabile che la decisione di togliersi la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] volume sulla Corsica citato dall'abate M. Giustiniani, che lo ebbe presso di sé manoscritto, ; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, pp. 346, 393, 398; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Serao, padre Ignazio della Croce e G.P. Cirillo, fu seguace di Alfonso M. de Liguori e discepolo di nominò vescovo di Larino dove, nel 1826, celebrò un sinodo che pose le basi per una riforma della diocesi. Realizzò in ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] ritirò con i figli a Tormo, vicino Lodi, nella villa che era stata della famiglia materna, diradando sempre più gli impegni Indices. Notizie sul G. in Onoranze a C.F. G., Pisa 1910; M. D'Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] , pp. 472-477 n. 333; F. Bonaini, Diplomi pisani inediti e regesto delle carte pisane che si trovano a stampa, in Arch. 1893, pp. 77-97; Regesto del Codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIV ( ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...