AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] quest'ultimo sull'iride, polemica che non sempre si esaurì m satire letterarie (di cui alcuni di Napoli, Napoli 1924, pp. 231, 339, 340, 342, 356, 398, 430, 438; F. Nicolini, La giovinezza di Giambattista Vico, Bari 1932, pp. 74, 82, 88, 90, 115 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] testimonianza accettabile, se si pensa che Paolo di Castro morì, secondo Strasburgo, ai fogli 416v-432 (M. Ch. Duparc-P. Legendre, in senatu academico rite obtinendo iterum edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] lat. 10726, f. 160rv). Tractatus de renunciationibus, edito nei Tractatus Univ. Iuris, VI, 2, pp. 404 es., e che si può , La norma giuridica, I-II, Milano 1962, ad Indicem;M. Boháček, Le opere delle scuole medievali di diritto della biblioteca ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] maggio avrebbe però combattuto sulle barricate, se è lui il "F. D. L." che risulta tra gli arrestati di quel giorno, ma in tal caso pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] nel 1994, per il volume antologico Puglia Neo-Latina, che fece da preludio alla citata edizione critica del 2003.
Fonti latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo - M. De Nichilo - P. Sisto, Bari 1994, pp. 295-309; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] .
A partire dal 1539 il F. fece spesso parte delle delegazioni che il Parlamento friulano inviava a Venezia Componimenti latini e toscani da diversi suoi amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] un documento degli inizi del 1348 attesta che in tale data il G. era XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] I, pp. 147-180).
Nel saggio respingeva il tentativo di M. Hauriou di leggere l'ordinamento giuridico dello Stato come risultato della del XXII corpo d'armata.
Dopo la guerra il F. - che nel 1924 successe a O. Ranelletti nella cattedra napoletana di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] in quali circostanze.
Il terminus ante quem della sua morte - che si ricava dal Reg. Lat., 365, cc. 154v-155, Valla, Epistole, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 140-144; F. Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle " ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di questa spedizione venne in gran parte attribuito al F., che aveva sempre seguito e diretto con i suoi consigli 220; G. Beani, N. F. cardinale di Teano…, Pistoia 1891 (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...