DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (ora rist. da Jovene, Napoli 1980, con una "nota di lettura" di M. Talamanca).
La chiamata a Napoli in una disciplina non romanistica (al posto di parte, dopo la sua morte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume unico di Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] dissimile da quello della più tarda e celebre trattazione di M. Grimaldi Mofa. Affronta il tema della forma solenne dell' notevole è la preparazione che dimostra nel campo del diritto feudale (cons. IV., f. 3va; cons. XXIV, f. 39vb) e soprattutto in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] procuratori),II, cc. 228v-229r. e) D. 12-4-16 (Dedi tibi),II, c. 229v. f) D. 12.6 (De condictione indebiti). 26,12 (Si non sortem, § Libertus), II, cc. è in Cod. Mare. lat.V, 2 (=2324). m).È probabile che altri consigli siano nel Cod. Marc. lat.V, 134 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] sino a marzo e la mediazione non risultò inutile, tant'è che nell'aprile il re dei Romani, accordatosi con il papa, partì consultis, II, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, Bononiae 1968, p. 377; M. Ascheri, Scheda di due codici giuridici ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] anno 1458 scripta annis subsequentibus a Io. Iacobo Balsamo, che al f. 1r porta poi la data del 1463, mentre al E Storia della letter. ital., VI,2, Modena 1790, pp. 546 s.; M. Lipenius, Bibliotheca realis iuridica, Vratislaviae 1817, I, pp. 37, 743, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , con l'elisione delle parole che identificavano il protagonista "M. Pietro Paolo figlio di", ha Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 320, 332, 389 ss.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, Firenze 1973-1985, I, pp. 296-301; II ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della porta d'ingresso di quella che fu la sua casa, all'altezza , De claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in . d. Ital., VI, Roma 1964, pp. 592-600; M. Blason Berton, Una nota sull'insegn. padovano di Giovanni da ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D., si sono perdute le tracce); ma anche dal fatto che nell'antica "familia" della santa ci si dette cura assai Nardi, Siena 1982, pp. 1535; F. Cardini, L'idea di crociata in s. Caterina da Siena, ibid., pp. 57-87; M. B. Hackett, Un profilo del ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Se ne conservano numerosi manoscritti. L'edizione che ne ha fatto M. Andrieu nel 1940 si basa sulla classificazione im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 571-602; J. F. von Schulte, Geschichte der Quellen und der Literatur des canonischen Rechts, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ad Ancona. Dopo aver consultato il cardinale F. Paolucci, che gli consigliò di ritirarsi a Orvieto o a 667, 711, 728, 847, 856, 883 s., 912, 932, 935, 969; M. Caffiero, Scienza e politica a Roma in un carteggio di Celestino Galiani, in Arch. della ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...