FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] presso l'amministrazione degli Interni, fu nominato con d. m. del 21 ag. 1920 e destinato alla sottoprefettura di Urbino , quelle proprie della Corte dei conti), che era da organizzare nella ex colonia.
Il F. giungeva in Somalia nell'agosto 1955 e ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] promotore nel luglio 1879, insieme con F. Mariotti, di un tentativo di scranno a palazzo Madama, che avvenne infine il 4 dic veda inoltre l'Epistolario di Q. Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, II-IV, Roma 1984-95, ad indicem. Riferimenti al G. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Savoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino nel 1672, il F. venne nominato consigliere di Stato Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; M. Abate, L'Istituto bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, pp ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] sett. 1759), un riconoscimento che si aggiungeva a quelli già conseguiti Napoli 1840, pp. 35, 146-153; F. Nicolini, I manoscritti dell'abate Galiani, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), a cura di A.M. Garofalo e altri, Napoli [1979], pp. 26, 38 s ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] amministrativo. È forse l'opera più nota e significativa del M., inclusa fra quelle che, tra i primi anni dell'Unità e gli anni Ottanta . 394 s.).
In contrasto con le tesi formulate da C.F. Ferraris in una sua prolusione del 1878, in cui sosteneva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] ).
Dai rotuli dello Studio bolognese risulta che nel 1459 l'E. teneva la per il biennio 1462-63, come "M.r Bartholomio herculano da Bologna", con Univ. di Bologna, II, Bologna 1942, pp. 195, 202; F. L. Berra, E. B., in Novissimo Digesto Italiano, VI, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] fu per breve tempo carcerato fino a che non intervenne a liberarlo la clemenza del Il primo libro delle Istorie senesi di M.B..., pp. XXVII-LXXV). Le 12, 12v, 13v, 14, 17v, 22v; vol. 795, f. 14; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe Sanesi..., I, Pistoia ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] convento.
Dopo l'Ausonio del 1490, non risulta che il F. abbia dato altro alle stampe. Un epigramma del ..., ibid., p. 148; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, III, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), p. 33; M. D. Reeve, Some manuscripts ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] cheche doveva poi prendere il nome di via della Stampa. Sembra che . Sappiamo che dal 28 cheche Vacca, che abbia e che s quella che era checheche un fregio a campanula che si riscontra già in , 1606, 66/4, f. 151; A. Foscarini -320; B. F. Perrone, Una ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Medici.
Nel 1465 il M. mandò da Firenze una celebre lettera a Lorenzo, che si trovava lontano dalla La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...