MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] Ruggiero con le integrazioni del M. (Messina-Milano 1937).
Il testo, che ebbe numerose riedizioni, fu . stor. del personale docente, Fascicoli personali, ad nomen; U. Brasiello, F. M. (1891-1954), in Studia et documenta historiae et iuris, XX (1954), ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] stile del Petrarca e de' buoni autori" ma non in guisa che il B. "non corra di quando in quando una strada in , P. B., poeta lirico del''500, tesi di laurea, ms. F. M; A. Messini, Teatro folignate cinquecentesco: una commedia e una tragedia inedite ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] venne affiancato dal C. e dal Mansueti. Ma prima che questi giungessero ad una decisione, il Visconti avocò di quo Perusinorum scripta publice exponuntur, Perusiae 1678, pp. 160 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, Roma 1805 ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] della gendarmeria reale; Melchiorre, letterato; Camillo, architetto; Francesca, che sposò F. Valentini di Taranto, e Chiara, che andò in moglie al marchese F. Figlioli di Ariano Irpino.
Nel 1789 il M. pubblicò un Discorso per la morte di Carlo III re ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] Comune di Vercelli; nei patti si specificava che il podestà piacentino non avrebbe dovuto intromettersi Bologna, Bassano 1789, II, 1, p. 217; II, 2, p. 290; F. M.Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,III, Padova 1825, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] di là della specifica vicenda, appare certo però cheF. elesse la città partenopea a sede dei suoi interessi di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] si era già consolidata.
Narra il Chronicon Estense che il marchese Alberto d'Este, volendo contribuire incisivamente allo della lett. ital., V,1, Venezia 1823, pp. 118, 458; F. M. Colle, Storia scient.-lett. dello Studio di Padova, Padova 1824, p. ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] gli Anguillara e così via. È particolarmente interessante il fatto che il B., già poco dopo il 1480, come rivela chiaramente e aggiunte di C. A. Bertini, Roma s.d., pp. 124-126; F.M. Renazzi, Storia dell'Univer. degli Studi di Roma…,I, Roma 1803, p. ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] morta a diciotto anni pochi giorni dopo il padre, e Rosalia, che l'anno seguente sposò lo zio Antonino Di Napoli.
L'opera della terra di Sortino, Palermo 1744.
Fonti e Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] dall'elevato prestigio sociale.
Il L., per la fiducia che seppe guadagnarsi nel rapporto di collaborazione instauratosi con Gian fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...