REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] gennaio 1994 n. 41 (successivamente convertito in legge), che consente di prorogare di alcuni giorni i termini previsti dalla 1346; F. Sorrentino, Referendum elettorali e omogeneità, in Giurisprudenza costituzionale, 1991, pp. 1535 ss.; G.M. Salerno, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera-Polo) esplorano l'esigenza di generare p che catturando, miniaturizzando ed esacerbando i fenomeni naturali, fabbrichino - senza imitarle - quelle stesse forme" (M ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] credito e il risparmio, composto dal ministro per il Tesoro che lo presiede e dai ministri per i Lavori pubblici, per M. S. Giannini, Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977; P. Vitale, Pubblico e privato nell'ordinamento bancario, Milano 1977; F ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] incremento naturale (401.458, rispetto ai 527.009 del 1961-71) che resta sensibile, pur riducendosi anno dopo anno, e di un marcato ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi e Peuceti, ibid., pp. 651-715; E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, stranieri; f) l'azione di ricorso dell'utilizzatore responsabile è ammessa soltanto contro la persona fisica che abbia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] è in diritto di ricusare l'opera che non sia conforme ai patti, in 1865, n. 2248, allegato F, sulle opere pubbliche, specialmente Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] famiglia. La misura, dunque, della diligenza è quella che il pater familias adopera nei proprî affari. Il pater Il reato colposo, Palermo 1912; M. Longo, La prevedibilità della colpa, in Cass. unica, XI, p. 1521; F. Masini, La colpa nel diritto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] (ed è in buona fede se ritiene che il fondo gli appartenga), si opera l' , 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia , Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codice civile ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] stato è forte, appaiono più devoti al sovrano che non al pontefice, e non solo tollerano ma dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson in ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] L'art. 75 della legge 17 luglio 1890 dispone che le norme stabilite nei precedenti articoli (72, 73 dell'interno, Roma 1914); M. Gennari, Domicilio di soccorso, nelle leggi italiane, Como 1926; A. F. Gamberucci, Commento organico alla legge sulle ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...