(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] uno sviluppo di 4300 m., fu posta intorno - dal 1327 al 1390 - una successiva cinta, quella che si cominciò a distruggere Bologna 1925-1928.
Monografie: Si ricordano solo le principali: F. Lanzoni, San Petronio nella storia e nella leggenda, Bologna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di attacchi terroristici da parte di formazioni sia di destra che di sinistra. Alle 10,25 del 2 agosto 1980 una M. Chiavario, Commento all'art. 6 della l. n. 304 del 1982, ibid.; F.C. Palazzo, La recente legislazione penale, Padova 19822; M. ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] altra occasione, furono rapidamente abbandonati.
Bibl.: F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile base degli elementi forniti dalle parti e di quelli che gli può fornire un esperto (art. 568).
Con 'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] teoriche di J.M. Keynes si impostarono nuove strategie di politica economica e industriale che assegnarono allo cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92.
F.P. Vertova, Cittadinanza. Saggio bibliografico, in La cittadinanza. Appartenenza, identità ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria ) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] nomina a proprio consigliere e della concessione, oltre che di uno stemma gentilizio, di alcuni iura reservata, anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg 1850, p. 139 segg.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] alla Bolla d'oro, che, tacendo, annullava il diritto settembre 1362.
Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ancienne des peuples de l'Orient, 7ª ed., Parigi 1905; W. M. F. Petrie, tell el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob meno di 70 kmq.).
Sparta fu tra gli stati greci quello che impose la sua sovranità su un'area più estesa: nel periodo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] hanno proposto una soluzione di costo O(nm log(n²/m)) per grafi con n nodi e m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo costruiti con le variabili in X e le funzioni in F. Si noti che 〈T(S,X),F> è una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 7% (in confronto al 18,3% del Giappone che occupa il primo posto).
Nel 1934 è stato creato numero di navi ausiliarie (appoggio sommergibili, appoggio M.A.S., appoggio dragamine), 2 nuove navi salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...