GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] dei parassiti vegetali che attacchino la vite, ibid., XIII (1880), pp. 573-584.
Fonti e Bibl.: Necr.: M.E. Ardissone in in occasione del centenario della Società botanica italiana, a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988, pp. 408 s.; G. Govi - ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] da G. F. Galeani Napione), il D. propose l'utilizzo dell'Isatis Sylvestris vel Angustifolia, che cresce in , 206, 216, 228, 238, 250, 262, 290, 302, 3 14, 326; G. P. M. D., in Mém. de l'Acad. Impér. des sciences, littér. et beaux arts de Turin pour ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] vegetali e fitosociologi europei (ma che, data la condizione di queste ricostruzione, a cura di A.A. Mola - M.A. Aimo, Foggia 2001).
Conclusa la carriera .: Torino, Arch. dell'Accademia di agricoltura, Accademici, f. Hofmann; A. Salsotto, A. H. (1908- ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] profuse tutte le sue energie nella direzione del nuovo orto (che gli competeva in quanto titolare della cattedra di botanica), incrementando Aurea Parma, XXIV (1940), p. 150; F. Lona - I.M. Gandini - M.G. Corradi, Il verde a Parma. Aspetti ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] la Istoria e coltura delle piante che sono pe'l fiore più ragguardevoli,e . 204, 787 s., 804; N. F. Haym, Biblioteca ital. ossia notizia de' ville venete (catal.), Treviso 1953, pp. 607-610; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, Città di Castello ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] alcuni esploratori italiani come G.M. Giulietti e G. Bianchi (che avevano perso la vita rispettivamente nel prefato da Mantegazza.
Dopo la morte del L., sulle sue raccolte hanno operato: F. Balsamo, Le alghe della baia d'Assab, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] e R. Bellini si riunirono attorno al C. che aveva attrezzato una draga con la quale esplorava il del C. fu proseguita, in tale campo, da F. A. Krupp nei primi anni del '900.
Capri, Napoli 1894,e la prefaz. a M. Fasulo, L'isola di Capri, Napoli 1906 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] in 4°, mutilata da asportazioni, che apparteneva precedentemente a C. M. Bonafous. Al B. fu dedicato Turin, s. 1, XVIII (1809), pp. 403-407, tav. 1.
Fonti e Bibl.: F. Mayer, Nekrolog, in Flora oder Botan. Zeitung, XXVII(1826), p. 432; G. Carena ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] della Compagnia (1773), rientrò in famiglia a Belluno, ove morì il 10 sett. 1786.
Bibl.: F. Miari, Diz. stor.-art.-lett. bellunese, Belluno 1843, p. 12; M. Pagani, Catal. ragionato d. opere dei principali scrittori bellunesi, Belluno 1844, p. 44 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...