DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] 32; F.M. che resta di un capolavoro giovanile di Duccio. Nuovi studi sulla formazione del maestro, Paragone 11, 1960, 125, pp. 3-31; E. Carli, Duccio, Milano 1961; M. Davies, National Gallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 1961; F ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] ritoccato, con la Madonna con il Bambino e Cristo in pietà, che alla base del sepolcro reca la scritta "Petrus Laure(n)ti(i Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898; F.M. Perkins, G. Vasari. Vita di Pietro Laurati "Pietro Lorenzetti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , firmato e datato al 1293. In tempi più recenti Romanini (1981; 1983; 1989) ha dimostrato che - analogamente a quanto avvenuto a S. Paolo f.l.m. - la messa in opera del ciborio arnolfiano dovette costituire l'atto conclusivo di una vasta campagna di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Louvre, inv. nr. 1301).È agli inizi del quarto decennio che si ebbe uno dei momenti di maggior contatto tra D. e s.v. Bernardo Daddi, in Thieme-Becker, VIII, 1913, pp. 253-254; F.M. Perkins, Un dipinto inedito di Bernardo Daddi, RassA 13, 1913, p. 189 ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] è tanto più significativo se si tiene conto del fatto che soltanto tre sono le opere firmate e datate dall'artista . Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 1908; F.M. Perkins, G. De Nicola, Alcuni dipinti di Lippo Vanni, RassASen 6 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] discepolo di Giotto, che prefigura quasi tutte JBerlM 5, 1963, pp. 14-43: 26 n. 12; M. Boskovits, La Scuola di Giotto (I maestri del colore, 248 Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; F. Todini, Contributo alla pittura del Trecento ad Assisi: Puccio ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 7; G. I. 14), e ricostruire una personalità tutt'altro che scarsa e che ha dato il meglio di sé nelle opere di piccolo formato e , IV, International Studio 98, 1931, pp. 29-35: 30.
F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, La Diana 6, 1931, pp. ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] innaturalezza gestuale ed espressiva delle figure, senza che ciò compromettesse una più originale rilettura dei maestri Milano 1986, I, pp. 325-363; M. Leoncini, Fei, Paolo di Giovanni, ivi, II, p. 570; F. Gaudenz, Die Malavolti-Kapelle des Bartolo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] risulta in accordo con le circostanze della sua fondazione, cheF. disponeva con una serie di lettere tra il del Convegno di studi, Melfi 1969", Firenze 1970, pp. 97-128; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , BICR36, 1959, pp. 149-190; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959, p. 235 ss.; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di Duccio, Paragone 11, 1960, 125, pp. 3-31, M. Meiss, Giotto and Assisi, New York 1960; D. Waley, The Papal State in the ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...