Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un doppio ordine di mura, con quattro porte che si aprivano Der Wandschmuck der Bauten von Samarra und seine Ornamentik, Berlin 1923.
F. Sarre, Die Keramik von Samarra, Berlin 1925.
E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario Frankfurt a. M. 1925; K. Ribbeck, Aus der Geschichte von Stadt und Stift Essen, ivi, pp. 50-70; F. Körholz, Geschichte ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da un oratorio di epoca più recente che domina uno sperone montuoso a km. l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M. J. de Goeje, Leiden 1866.
Ibn al-Athīr, Kāmil fi .
H. Terrasse, La mosquée des Andalous à F'es, 2 voll., Paris 1942.
L. Torres ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4 Santini, La Rocca Papale di S. Cataldo, Ancona 1931.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934; G. pp. 287-296.
J. F. Leonhard, Die Seestadt Ancona im ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] V, 5; PL, XCV, col. 598), che suggerisce, nel sec. 7°, una sostanziale permanenza Asti. (830, 948, 1111-1237), a cura di F. Gabotto, N. Gabiani, ivi, XXXVII, 1907, 1; tre monasteri di Asti, Torino 1870; E.M. Vergano, L'antico coro della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Maḥmūd (sovrano dal 1146 al 1174), che riuscì a realizzare l'unità della Grande 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; M. Ecochard, C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., , AnArAS 35, 1985, pp. 31-49; A.F. al-Ḥomsī, Mabānī al-Ṣāliḥiyya al-ula [I ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] un arco posto a più di m. 13 di altezza, in muratura mista di mattoni e pietra, che conduceva a un coro voltato.Secondo Loire, I, Angers 19652, pp. 31-170 (1878, pp. 34-114).
F. Lebrun, J. Mallet, S. Chassagne, Histoire d'Angers, Toulouse 1975.
J. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] p. 44; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 ( , nn. 368, 442, tav. 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici Minore erano munite di torri, che potevano trovarsi a lato dell'abside ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] uno stadio tale da non permettere che vi si tenesse il Capitolo, Arti figurative 1, 1945, p. 89; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano v. Gubbio, in EAA, III, 1960, pp. 1067-1608; F. Nuti, La colonia "Iulia Eugubia" e un passo del Bellum Civile ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di immagine nel divenire del centro urbano, che fu sede di un comes e di un Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la storia di Studi Liguri 59, 1985, pp. 251-269.
F. Boggero, I 'nuovi' affreschi di Tomaso e Matteo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...