flogistico /flo'dʒistiko/ agg. [der. del gr. phlogistós "arso"] (pl. m. -ci). - (med.) [che provoca flogosi: processo f.] ≈ infiammatorio. ↔ antiflogistico, antinfiammatorio. ...
Leggi Tutto
semantica /se'mantika/ s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del gr. sēmantikós "significante"]. - (ling.) [branca della linguistica che studia il significato [...] degli enunciati e delle parole di una lingua] ≈ (non com.) semasiologia ...
Leggi Tutto
posterità s. f. [dal lat. posterĭtas -atis, der. di posterus "postero"], lett. - 1. [insieme dei discendenti di una stirpe, di un personaggio e sim.: la p. di Enea] ≈ discendenti, discendenza, eredi, posteri. [...] ↔ ‖ *antenati, *avi, (ant.) *maggiori, *predecessori, *padri, *progenitori. 2. (estens.) a. [insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: scrivere per la p.] ≈ e ↔ [→ POSTERO s. m.]. b. [le epoche a venire] ≈ futuro. ↔ passato, presente. ...
Leggi Tutto
flutto s. m. [dal lat. fluctus -us]. - [spec. al plur., massa d'acqua che si solleva e si abbassa sul livello di quiete del mare, di un lago, ecc.: nave in balìa dei f.] ≈ (lett.) fiotto, frangente, onda, [...] ondata, [di notevoli proporzioni] cavallone, [di notevoli proporzioni] frangente, [di notevoli proporzioni] maroso ...
Leggi Tutto
vendifrottole /vendi'frɔt:ole/ s. m. e f. [comp. di vende(re) e frottola], invar. - [chi spaccia frottole, millantando doti, capacità e sim., che non possiede] ≈ [→ VENDIFUMO (1)]. ...
Leggi Tutto
vendifumo s. m. e f. [comp. di vende(re) e fumo], invar. - 1. [chi spaccia frottole, millantando doti e sim., che non possiede] ≈ chiacchierone, (pop.) contaballe, contafrottole, fanfarone, millantatore, [...] parolaio, (fam.) raccontafavole, vendifrottole, venditore di fumo. ↑ sbruffone, smargiasso, spaccone. 2. (estens.) [chi cerca di truffare raccontando frottole] ≈ ciarlatano, imbroglione, impostore, (ant.) ...
Leggi Tutto
semianalfabeta /semianalfa'bɛta/ [comp. di semi- e analfabeta] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che è quasi analfabeta] ≈ semialfabeta. ↑ analfabeta, illetterato. 2. (estens., spreg.) [che è privo di cultura] [...] ≈ analfabeta, ignorante. ↓ illetterato, incolto, (lett.) indotto, semicolto. ↔ colto, dotto, erudito, istruito, sapiente. ■ s. m. e f. 1. [chi è quasi analfabeta] ≈ ↑ analfabeta, illetterato. 2. (estens., spreg.) [persona priva di cultura] ≈ ...
Leggi Tutto
folclore /fol'klore/ (o folklore) s. m. [dall'ingl. folklore, comp. di folk "popolo" e lore "sapere"]. - 1. (etnol.) [complesso di conoscenze popolari di una regione, di un gruppo etnico, ecc.: uno studio [...] sul f. abruzzese] ≈ ‖ costumi, credenze, tradizioni, usi. 2. (estens.) [scienza che studia tali tradizioni] ≈ demologia. ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] . è quello di «trasmettere, o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali avevo idea di che cosa avrei sperimentato; il Governo prometteva d’intraprendere una quantità d’opere pubbliche (F. De Roberto); ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...