portuale /portu'ale/ [der. di porto²]. - ■ agg. [del porto, che concerne il porto: zona, vigilanza p.] ≈ marittimo, portuario. ■ s. m. (anche f., non com.) (mest.) [chi lavora nei porti: sciopero dei p.] [...] ≈ marittimo ...
Leggi Tutto
maggiorenne /madʒ:o'rɛn:e/ [comp. di maggiore e -enne]. - ■ agg. [di chi è entrato nella maggiore età (fissata dalle leggi italiane attuali a 18 anni) e gode pertanto del pieno esercizio dei diritti politici] [...] ≈ (non com.) maggiore. ‖ adulto, (fam.) grande. ↔ minorenne. ■ s. m. e f. [persona che ha raggiunto la maggiore età] ≈ (non com.) maggiore. ‖ adulto, (fam.) grande. ↔ Ⓣ (giur.) minore, minorenne. ...
Leggi Tutto
magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] , sortilegio, stregoneria. ‖ iettatura, maleficio, malocchio. 2. (fig.) a. [forza maliosa e incantatrice, che si sprigiona da una persona o da una cosa: godersi la m. del tramonto] ≈ fascino, incanto. b. [fatto imprevisto e sorprendente: questa è una ...
Leggi Tutto
posapiano /pɔsa'pjano/ s. m. e f. [grafia unita di posa piano, frase di avviso talora scritta su casse da trasportare che contengono oggetti fragili], invar., scherz. - [chi si muove, agisce, opera con [...] estrema calma e lentezza: è un p.!] ≈ e ↔ [→ POLENTONE (2)] ...
Leggi Tutto
maglia /'maʎa/ s. f. [dal provenz. malha, lat. macŭla "macchia¹" e "lacuna, buco (in un tessuto a rete)"]. - 1. [intreccio di filati legati assieme in anse sia manualmente sia mediante particolari macchine [...] . (estens., abbigl.) a. [capo di biancheria intima, lavorato o tessuto a maglia, che copre il busto, le spalle e talvolta anche le braccia o parte di esse: m. di lana, di cotone] ≈ ⇓ (region.) canotta, canottiera, maglietta. b. [indumento esterno, di ...
Leggi Tutto
segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] persona incaricata di compiti esecutivi di coordinamento e assistenza: s. di redazione] ≈ ‖ coordinatore. 2. (f. -a) [in adunanze, assemblee, ecc., colui che ha l'incarico di redigere i verbali delle sedute, di registrare le deliberazioni e sim.: il ...
Leggi Tutto
seguace s. m. e f. [lat. sequax -acis, der. di sequi, "che segue prontamente; seguace"]. - 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell'esistenzialismo; i s. di Cristo] ≈ discepolo. [...] ‖ ammiratore, epigono, fautore, sostenitore. ↔‖ *caposcuola, *maestro. 2. [chi segue l'insegnamento di un maestro, spec. in ambito culturale o artistico: i s. di Aristotele] ≈ allievo, discepolo, scolaro. ...
Leggi Tutto
chietino [dal nome della città di Chieti]. - ■ agg. 1. [relativo alla città di Chieti] ≈ teatino. 2. (eccles.) [che si riferisce all'ordine fondato dal cardinale G.P. Carafa, arcivescovo di Chieti] ≈ teatino. [...] ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo di Chieti] ≈ teatino. 2. (eccles.) [religioso dell'ordine fondato dal cardinale G.P. Carafa, arcivescovo di Chieti] ≈ teatino. ...
Leggi Tutto
posseduto [part. pass. di possedere]. - ■ agg. (etnol.) [che è dominato da entità superiori, per lo più maligne: liberare dal demonio una donna p.] ≈ indemoniato, invasato, (ant.) possesso, (non com.) [...] spiritato. ■ s. m. (f. -a) [persona posseduta] ≈ assatanato, indemoniato, invasato, ossesso. ...
Leggi Tutto
selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] c. (estens., lett.) [di luogo, comunità umana, usanza, ecc., che sta in campagna, quindi poco sviluppato, privo di raffinatezza e sim.: indiscriminato. ↔ controllato, programmato, regolamentato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi appartiene ad una civiltà ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...