maciullatura s. f. [der. di maciullare]. - (tess.) [l'operazione del maciullare e il risultato che se ne ottiene: la m. della canapa, del lino] ≈ gramolatura, (non com.) maciullamento. ...
Leggi Tutto
macrocefalo /makro'tʃɛfalo/ [comp. di macro- e-cefalo]. - ■ agg. (med.) [che presenta macrocefalia] ≈ megalocefalo. ↔ microcefalo. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è affetto da macrocefalia] ≈ e ↔ [→ MACROCEFALO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
fiotto /'fjɔt:o/ s. m. [lat. fluctus -us]. - 1. a. (lett.) [movimento ondoso del mare e sim.] ≈ flutto, ondata. ▼ Locuz. prep.: a fiotti [con abbondanza, detto di liquidi e sim.] ≈ a fontana, a scroscio. [...] b. (estens.) [piccola quantità di liquido che esce con getto violento: un f. di sangue] ≈ getto, (pop.) sbocco, schizzo, sgorgo, sprizzo, spruzzo, zampillo. 2. (fig., tosc.) [atto del lamentarsi] ≈ borbottìo, brontolìo, lamento, mugugno, piagnucolìo. ...
Leggi Tutto
vedente /ve'dɛnte/ [part. pres. di vedere]. - ■ agg. [di persona, che è dotato di capacità di vedere] ≈ (ant.) veggente. ↔ cieco, non vedente. ■ s. m. e f. [chi è dotato di capacità di vedere] ≈ e ↔ [→ [...] VEDENTE agg.] ...
Leggi Tutto
chiappanuvoli /kjap:a'nuvoli/ (o chiappanuvole) s. m. e f. [comp. di chiappa(re) e nuvolo (o nuvola)], pop. - [persona che non conclude nulla] ≈ acchiappanuvole, inconcludente. ‖ fantasticatore, sognatore. ...
Leggi Tutto
magagna s. f. [der. di magagnare]. - 1. a. [manchevolezza in un materiale da costruzione o in un oggetto, spec. non visibile esternamente: è un legname resistente, ma che presenta qualche m.] ≈ difetto, [...] malanno. 2. (fig.) [spec. al plur., azione, comportamento e sim. che contravvengono alla morale, che scaturiscono da un'errata valutazione dei fatti: riconoscere le proprie m.] ≈ colpa, errore, (lett.) fallo, (lett.) menda, neo, pecca, sbaglio, (non ...
Leggi Tutto
fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca ...
Leggi Tutto
fissatore /fis:a'tore/ [der. di fissare]. - ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza che ha la proprietà di fissare] ≈ fissativo. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ [→ FISSATIVO s. m. (2)]. [...] ■ agg. [che serve a fissare: prodotto f.] ≈ fissativo. ...
Leggi Tutto
chiaroveggente /kjarove'dʒ:ɛnte/ [comp. di chiaro, con funz. di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. - ■ agg. [capace di fare lucide previsioni] ≈ lungimirante. ‖ acuto, intuitivo, [...] perspicace, previdente, sagace. ■ s. m. e f. [chi predice il futuro o dice di vedere cose che gli altri non vedono] ≈ indovino, veggente. ‖ aruspice, augure, auspice, divinatore, mago, oracolo, profeta, (lett.) vate, (lett.) vaticinatore. ⇓ astrologo ...
Leggi Tutto
chiassone /kja's:one/ [der. di chiasso¹]. - ■ agg. [di persona, che fa molto chiasso o ama l'allegria rumorosa; quanto sono c. questi ragazzi] ≈ e ↔ [→ CHIASSOSO (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona chiassona] [...] ≈ chiacchierone, ciarlone, (fam.) compagnone. ‖ allegro, burlone, estroverso, (fam.) giovialone, ridanciano. ↔ (fam.) musone. ‖ introverso, taciturno ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...