abilitato [part. pass. di abilitare]. - ■ agg. 1. [che ha conseguito un'abilitazione, con la prep. a o assol.: maestro a. (all'insegnamento)] ≈ (burocr.) idoneato, idoneo, [alla guida] patentato. 2. (inform., [...] telecom.) [reso attivo, con la prep. a o assol.: apparecchio a. a conversazioni urbane; comando non a.] ≈ attivato. ↔ disabilitato, disattivato. ■ s. m. (f. -a) (educ.) [insegnante munito di abilitazione] ≈ (burocr.) idoneato, idoneo. ...
Leggi Tutto
portaacqua /pɔrta'ak:wa/ (o portacqua) s. m. e f. [comp. di porta(re) e acqua], invar. - 1. [persona incaricata di portare l'acqua] ≈ acquaiolo. 2. (sport.) [gregario che nelle corse di ciclismo su strada [...] riempie d'acqua o d'altra bevanda la borraccia del proprio caposquadra] ≈ portaborracce ...
Leggi Tutto
portaborracce /pɔrtabo'r:atʃ:e/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e borracce], invar. - (sport.) [gregario che nelle corse di ciclismo su strada riempie d'acqua o d'altra bevanda la borraccia del proprio [...] caposquadra] ≈ portaacqua ...
Leggi Tutto
portaborse /pɔrta'borse/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e borsa], invar., spreg. - [assistente di un uomo politico o di un personaggio influente addestrato a eseguire servilmente le disposizioni che gli [...] vengono impartite] ≈ (spreg.) galoppino, (spreg.) giannizzero, (spreg.) lacchè, (spreg.) scagnozzo, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi ...
Leggi Tutto
abitante s. m. e f. [part. pres. di abitare]. - 1. [chi vive in una determinata abitazione: gli a. di un convento, di un condominio] ≈ (lett.) abitatore, (lett.) dimorante (in), residente (in), [chi nell'abitazione [...] (in). 2. a. [chi risiede in un determinato luogo: una località di pochi a.] ≈ residente. b. (estens.) [al plur., l'insieme di coloro che abitano in una città, in un paese e sim.: gli a. di Roma] ≈ cittadinanza, cittadini, popolazione. [⍈ GENTE] ...
Leggi Tutto
maceria /ma'tʃɛrja/ s. f. [dal lat. maceria]. - 1. (non com.) [piccolo muro a secco, per lo più in rovina] ≈ (ant., region.) muriccia. 2. [al plur., ciò che resta di edifici crollati o abbattuti: sgomberare [...] le m.] ≈ resti, rovine, ruderi. ‖ calcinacci, detriti. ...
Leggi Tutto
secchione /se'k:jone/ s. m. [accr. di secchio; il sign. 2 è di origine gerg. lomb.]. - 1. (region.) [grosso secchio ubicato per strada, utilizzato per contenere i rifiuti domestici] ≈ cassonetto. ‖ (region.) [...] pattume, pattumiera, secchio (della spazzatura o dell'immondizia). 2. (f. -a) (fam.) [nel gergo giovanile, studente che studia troppo] ≈ (fam.) secchia, (fam.) sgobbone. ↔ lavativo, nullafacente, (spreg.) scaldabanchi, scansafatiche. ...
Leggi Tutto
secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] . [di capello e sim., privo di secrezione sebacea] ↔ grasso. f. [che non presenta più acqua: fonte s.] ≈ asciutto, disseccato, prosciugato. s. di trecentomila euro] ≈ netto. ↔ lordo. ■ s. m., solo al sing. (meteor.) [stato secco dell'atmosfera, clima ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...