centauro /tʃen'tauro/ s. m. [dal lat. centaurus, gr. kéntauros] (raro il f. -a o -éssa). - 1. (mitol.) [essere mitologico che era metà uomo metà cavallo]. 2. (fig., sport.) [corridore in sella a una moto] [...] ≈ motociclista ...
Leggi Tutto
scriteriato [der. di criterio, col pref. s- (nel sign. 4)], fam. - ■ agg. [che è senza criterio: un ragazzo s.] ≈ dissennato, imprudente, sconsiderato, sventato. ↔ assennato, avveduto, prudente. ■ s. m. [...] (f. -a) [chi è senza criterio: è proprio uno s.!] ≈ [→ SCRITERIATO agg.]. ↔ assennato, avveduto. ...
Leggi Tutto
centralizzatore /tʃentralidz:a'tore/ [der. di centralizzare]. - ■ agg. [che tende a centralizzare] ≈ accentratore. ■ s. m. (f. -trice) [chi tende a centralizzare] ≈ accentratore. ‖ assolutista. ...
Leggi Tutto
scrutinatore /skrutina'tore/ s. m. [der. di scrutinare] (f. -trice). - (amministr.) [membro dell'ufficio elettorale di una sezione che partecipa alle operazioni di scrutinio: s. di seggio] ≈ scrutatore. ...
Leggi Tutto
pony express /'pəʊni ik'sprɛs/, it. /'pɔni 'ɛ(k)sprɛs/ locuz. angloamer. [comp. di pony e express "corriere veloce", marchio registrato di una società di recapiti urbani], usata in ital. come s. m. e f. [...] - (mest.) [persona che, su ciclomotore o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ pony. ‖ corriere, messo. ⇑ fattorino. ...
Leggi Tutto
lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] → □; lupo mannaro → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da lupi [detto di tempo, freddo e sim.] ≈ cane, da cani, inclemente. ↑ insopportabile; in bocca al lupo [frase d'augurio rivolta a chi affronta una ...
Leggi Tutto
popolano [der. di popolo]. - ■ agg. [che è proprio del popolo minuto, delle classi di modeste condizioni economiche e culturali] ≈ e ↔ [→ POPOLARE¹ agg. (5. a)]. ■ s. m. (f. -a), [chi appartiene al popolo [...] minuto, alle classi popolari] ≈ (ant.) meccanico, plebeo, proletario. ↔ aristocratico, nobile, patrizio, signore ...
Leggi Tutto
filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca ...
Leggi Tutto
lusingatore /luzinga'tore/ [der. di lusingare]. - ■ agg. [che illude e fa compiacere: proferire parole lusingatrici] ≈ adulatorio, (lett.) lusinghevole. ■ s. m. (f. -trice) [chi lusinga] ≈ adulatore, (lett.) [...] turiferario, (non com.) zimbellatore ...
Leggi Tutto
poppante s. m. e f. [part. pres. di poppare]. - 1. [bambino o bambina che ancora succhia il latte] ≈ lattante. ‖ bebè, infante, lattonzolo, neonato, (scherz.) pargolo, pupo. 2. (iron., spreg.) [persona [...] giovane e inesperta, spec. se si dà arie da adulto] ≈ (iron.) lattante, novellino, (iron.) pivello, principiante, (iron.) sbarbatello. ↔ esperto, veterano ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...