unticcio /un'titʃ:o/ [come agg., der. di unto¹, come sost., di unto²]. - ■ agg. (pl. f. -ce) [leggermente unto: posate, mani u.] ≈ [→ UNTO¹ agg.]. ■ s. m., solo al sing. [materia che unge e insudicia, [...] sgradevole a vedersi e al tatto: c'è dell'u. sulla piastra] ≈ [→ UNTUME] ...
Leggi Tutto
locatore /loka'tore/ s. m. [dal lat. locator -oris] (f. -trice). - (giur.) [che dà in locazione una cosa mobile o immobile ad altra persona] ≈ Ⓖ (pop.) padrone di casa, Ⓖ proprietario. ↔ ‖ Ⓖ (non com.) [...] *affittaiolo, *affittuario, *conducente, *conduttore, Ⓖ *fittaiolo, Ⓖ *inquilino, *locatario, Ⓖ (tosc.) *pigionale, Ⓖ *pigionante ...
Leggi Tutto
cavallerizzo /kaval:e'rits:o/ s. m. [dallo sp. caballerizo "capo della scuderia"] (f. -a). - [persona che va abitualmente a cavallo o esperta nel cavalcare] ≈ [→ CAVALIERE (1. a)]. ...
Leggi Tutto
poligamo /po'ligamo/ [dal gr. polýgamos, comp. di poly- "poli-" e gámos "nozze"]. - ■ agg. (etnol.) [che ha carattere di poligamia] ≈ e ↔ [→ POLIGAMICO]. ■ s. m. (f. -a) (etnol.) [chi vive in stato di [...] poligamia] ↔ monogamo ...
Leggi Tutto
cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi allo stato domestico in tutto il [...] di appoggio usato nella ginnastica per compiere evoluzioni] ≈ cavallina. 3. (abbigl.) [parte dei calzoni o delle mutande che corrisponde con il punto del corpo nel quale termina il tronco e iniziano le gambe] ≈ inforcatura. ⇑ biforcazione. □ cavallo ...
Leggi Tutto
feretro /'fɛretro/ s. m. [dal lat. feretrum, gr. phéretron, der. di phérō "portare"]. - 1. [struttura ornamentale destinata a contenere una salma] ≈ catafalco. 2. (estens.) [la cassa che essa contiene, [...] spec. nella cerimonia delle esequie: i parenti seguivano mesti il f.] ≈ (pop.) bara, cassa (da morto). ‖ tomba. ...
Leggi Tutto
cavernicolo /kave'rnikolo/ [comp. di caverna e -colo]. - ■ agg. [di uomo che abita in caverne] ≈ preistorico, primitivo, (non com.) speleo. ‖ selvaggio. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitatore di caverne naturali [...] o artificiali] ≈ troglodita, uomo delle caverne. 2. (fig., scherz.) [persona maleducata e dai modi villani: comportarsi come un c.] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, ...
Leggi Tutto
cavicchio /ka'vik:jo/ s. m. [da cavicchia]. - 1. (tecn.) a. [pezzo di legno o metallo di forma troncoconica usato per serrare, fendere legni e sim.] ≈ bietta, cuneo, legnetto, paletto, piolo, zeppa. b. [...] [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o su un'asse per appenderci qualcosa] ≈ arpione, (non com.) bischero, (non com.) caviglia, (lett.) còllabo, pirolo. f. (enol.) [tappo di legno o vetro, ricoperto di stoppa, con cui ...
Leggi Tutto
urlatore /urla'tore/ s. m. [der. di urlare] (f. -trice). - 1. [chi parla urlando] ≈ gridatore, urlone. 2. (mus.) [spec. in passato, cantante di musica leggere che usa urlare le parole] ≈ rocker. ...
Leggi Tutto
cazzo /'kats:o/ [etimo incerto], volg. - ■ s. m. 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop., tosc.) bischero, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, [...] , un tubo; fig., testa di cazzo [come s. m. e f., persona poco intelligente o sleale, anche come epiteto ingiurioso] meraviglia, (fam.) come Dio comanda. 2. [al plur., casi che interessano qualcuno] ≈ [→ CAVOLO (2)]. ■ interiez. [espressione di ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...