sciamannato [etimo incerto], fam. - ■ agg. [che denota trascurataggine, spec. nel vestire] ≈ e ↔ [→ SCIATTO (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona sciamannata] ≈ e ↔ [→ SCIATTONE]. ...
Leggi Tutto
ucciso /u'tʃ:izo/ [part. pass. di uccidere]. - ■ agg. [che è stato privato della vita: una celebrazione in memoria della persone u.] ≈ ammazzato, assassinato, [se ha perso la vita in guerra] caduto. ⇑ [...] morto. ■ s. m. (f. -a) [persona uccisa: i parenti dell'u.] ≈ assassinato, vittima, [se ha perso la vita in guerra] caduto. ⇑ morto. ...
Leggi Tutto
liberatore /libera'tore/ [dal lat. liberator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi libera, spec. da un'oppressione o da un'invasione: è stato il nostro l.] ≈ affranca-tore. ↔ oppressore. ■ agg. [che libera, [...] spec. da un'oppressione: conflitto l.] ≈ affrancatore. ↔ oppressivo ...
Leggi Tutto
uditore /udi'tore/ s. m. [dal lat. auditor -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi percepisce suoni con l'orecchio, chi ascolta] ≈ ascoltatore. 2. (estens.) [al plur., persone che ascoltano un discorso, [...] una conferenza, uno spettacolo, ecc.: l'oratore si rivolgeva agli u. con interrogazioni retoriche] ≈ [→ UDITORIO²] ...
Leggi Tutto
libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] ↔ impegnato, occupato, preso. ↑ [di persona] oberato. f. [che manca di qualcosa, in senso positivo, con la prep. da di corpo, capace di muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino con pieni diritti civili] ...
Leggi Tutto
libertario /liber'tarjo/ [dal fr. libertaire]. - ■ agg. (polit.) [che considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore: un rivoluzionario l.; idee l.] ≈ ‖ anarchico. ■ [...] s. m. (f. -a) [chi è libertario] ≈ ‖ anarchico. ...
Leggi Tutto
libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] ↔ ‖ dogmatico, tradizionalista. 2. (estens.) [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ e ↔ [→ LICENZIOSO (1)]. ■ s. m. (f., raro, -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a ...
Leggi Tutto
scienziato /ʃen'tsjato/ s. m. [der. di scienza] (f. -a). - 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline: un convegno di s.] ≈ dotto, erudito, esperto, (pop., iron.) pozzo di [...] scienza, saggio, sapiente, (fam., scherz.) sapientone, specialista, studioso, uomo di scienza. 2. (estens.) [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ricercatore, uomo di scienza. ⇓ astronomo, biologo, ...
Leggi Tutto
falò s. m. [forse var. del gr. phanós "lampada"]. - [combustione intensa, di breve durata, che produce una grande fiamma] ≈ fuoco, rogo. ‖ fiamma, fiammata, vampata. ● Espressioni: non com., fare un falò [...] bruciare (ø), incendiare (ø). ↑ incenerire (ø), ridurre in cenere (ø). 2. (fig.) [togliere di mezzo cose inutili o ritenute tali: ha fatto un f. di tutte le vecchie fotografie] ≈ distruggere (ø), eliminare (ø), fare fuori (ø), liberarsi, sbarazzarsi. ...
Leggi Tutto
scioperato [part. pass. di scioperare]. - ■ agg. [che non ha voglia o necessità di lavorare e vive in modo sregolato e dissipato: un giovane s.] ≈ infingardo, inoperoso, poltrone, scansafatiche, sfaccendato, [...] .) ignavo, indolente, (lett.) neghittoso, ozioso, pigro. ↔ laborioso, lavoratore, operoso. ‖ alacre, attivo, dinamico, solerte. ■ s. m. (f. -a) [persona scioperata] ≈ buono a nulla, (non com.) disutile, fannullone, infingardo, (non com.) lazzarone ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...