pinzochero /pin'tsɔkero/ (o pinzocchero; anche pizzocchero) s. m. [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus "bizzocco"] (f. -a). - 1. (eccles.) [nel medioevo, membro laico di un ordine o di una congregazione [...] religiosa]. 2. (estens., spreg.) [chi osserva minuziosamente le pratiche religiose, più per ostentazione che per intima religiosità] ≈ bacchettone, baciapile, baciasanti, beghino, bigotto, (region.) bizzocco, (spreg.) collotorto, (spreg.) ...
Leggi Tutto
legalitario /legali'tarjo/ [der. di legalità]. - ■ agg. [che agisce nel pieno rispetto della legalità: partito l.] ≈ legalistico. ↔ illegalitario. ■ s. m. (f. -a) [persona legalitaria] ≈ legalista. ...
Leggi Tutto
tu pron. pers. sing. m. o f. [lat. tu] (radd. sint.). - 1. [pron. di 2a pers., usato per rivolgersi a qualcuno in tono di confidenza] ▲ Locuz. prep.: fam., a tu per tu ≈ (a) faccia a faccia, (fam.) a quattr'occhi, [...] tête-à-tête, vis-à-vis. 2. [con valore impers., una qualunque persona: se tu pensi che qui c'era tutto verde] ≈ [con il verbo alla 3a persona] uno. ...
Leggi Tutto
schedato [part. pass. di schedare]. - ■ agg. [che è scritto su schede: manoscritti già s.] ≈ catalogato, registrato. ■ s. m. (f. -a) [persona le cui generalità sono presenti negli schedari della polizia [...] perché ha precedenti penali e sim.] ≈ pregiudicato ...
Leggi Tutto
capperuccia /kap:e'rutʃ:a/ s. f. (o capperuccio s. m.) [der. di cappa¹], non com. - (abbigl.) [parte della cappa che copriva il capo] ≈ cappuccio. ...
Leggi Tutto
evacuato /evaku'ato/ [part. pass. di evacuare], non com. - ■ agg. [che è costretto ad abbandonare il proprio luogo di residenza] ≈ senza casa (o tetto), sfollato. ‖ profugo, rifugiato. ■ s. m. (f. -a) [...] [civile costretto ad abbandonare il proprio luogo di residenza] ≈ [→ EVACUATO agg.] ...
Leggi Tutto
legittimario /ledʒit:i'marjo/ s. m. [der. di legittima] (f. -a). - (giur.) [persona che per legge ha diritto a una quota (detta legittima) di eredità] ≈ riservatario. ⇑ erede. ...
Leggi Tutto
lendine /'lɛndine/ s. m. (meno com. f.) [lat. lens lendis]. - [uovo di un parassita degli animali e dell'uomo, che si fissa spec. sui capelli] ≈ ‖ pidocchio. ...
Leggi Tutto
schiavista [der. di schiavismo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che è basato sulla schiavitù: società s.] ≈ schiavistico. 2. (estens.) [che ricorre a un autoritarismo eccessivo: è un metodo s.] ≈ dispotico, [...] oppressivo, schiavistico, tirannico, vessatorio. ↓ autoritario. ↔ liberale. ■ s. m. e f. 1. [chi pratica lo schiavismo]. 2. (estens.) [chi tratta i propri sottoposti come schiavi: il mio capo è uno s.] ≈ aguzzino, (spreg.) despota, (spreg.) negriero, ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...