estinto [part. pass. di estinguere]. - ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ domato, smorzato, soffocato, spento. ↔ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto [...] . 4. (econ.) [non più in vita, detto di debito, mutuo e sim.: conto e.] ≈ chiuso, pagato, saldato, spento. ■ s. m. (f. -a), eufem. [persona venuta a mancare: il caro e.] ≈ buonanima, deceduto, defunto, morto, scomparso, trapassato. ↔ vivente, vivo. ...
Leggi Tutto
laureato [part. pass. di laureare]. - ■ agg. (educ.) [che ha conseguito la laurea: ragazzo l. in medicina] ≈ (non com.) addottorato. ■ s. m. (f. -a) [chi ha conseguito la laurea] ≈ dottore. ...
Leggi Tutto
pigionante s. m. e f. [der. di pigione], non com. - 1. [chi sta a pigione in una casa o in un appartamento] ≈ affittuario, Ⓣ (guir.) conducente, (burocr.) conduttore, inquilino, Ⓣ (giur.) locatario, (tosc.) [...] pigionale. ↔ ‖ Ⓣ (giur.) *locatore, (fam.) padrone (di casa). 2. (tosc.) [contadino che ha in affitto un podere] ≈ fittavolo, (tosc.) pigionale. ...
Leggi Tutto
pignolo /pi'ɲɔlo/ [der. di pigna; il significato di "persona pedante" è prob. fondato sul confronto tra il pignolo incastrato nella pigna e la persona che non sa liberarsi di schemi mentali rigidi]. - [...] ■ s. m. 1. (bot.) [seme di alcune specie di pino, in partic. del pino domestico] ≈ [→ PINOLO]. 2. (f. -a) (fig.) [persona eccessivamente meticolosa: non fare il p.!] ≈ (non com.) calìa, pedante, perfezionista, (iron.) precisino, (spreg.) ragioniere. ...
Leggi Tutto
lavoratore /lavora'tore/ s. m. [der. di lavorare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l.] ≈ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ↔ fannullone, lavativo, (non com.) [...] burocr.) datore di lavoro, padrone, principale. ● Espressioni: lavoratrice domestica ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, (fam.) donna (di servizio). 3. (estens.) [solo al plur., insieme delle persone che lavorano] ≈ forza lavoro, manodopera. ...
Leggi Tutto
leccaculo s. m. e f. [comp. di lecca(re) e culo] (pl. invar. o, raro, -i), volg. - [persona che si comporta in modo servile per ottenere favori e sim.] ≈ [→ LECCAPIEDI]. ...
Leggi Tutto
capone /ka'pone/ s. m. [accr. di capo]. - 1. (tosc.) [testa grossa] ≈ (roman.) capoccione, testone. 2. (f. -a) a. (estens.) [persona caparbia] ≈ mulo, testa dura, testone. b. [persona poco sveglia: è un [...] c. che non capisce nulla] ≈ sciocco, testone, tontolone, zuccone. ...
Leggi Tutto
leccardo [der. di leccare, con la terminazione -ardo di origine germ.], ant. - ■ agg. 1. [di persona, a cui piace mangiare] ≈ ghiotto, ghiottone, goloso, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) mangione. 2. [di [...] cibo, che stimola l'appetito] ≈ appetitoso, ghiotto, gustoso, prelibato, sfizioso, stuzzicante. ⇑ raffinato, sopraffino. ■ s. m. (f. -a) [persona a cui piace mangiare] ≈ [→ LECCARDO agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...