piantagrane s. m. e f. [comp. di pianta(re) e grana¹], invar., fam. - [persona che procura fastidi col proprio comportamento cavilloso] ≈ pedante, pignolo, (volg.) rompicoglioni, (volg.) rompipalle, (fam.) [...] rompiscatole, seccatore ...
Leggi Tutto
canterino (ant. o region. cantarino) [der. di cantare² e, nel sign. 2, di cantare¹]. - ■ agg. [che canta: uccello c.] ≈ canoro, [spec. di uccello] (non com.) cantaiolo. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi canta spesso [...] e volentieri] ≈ (non com.) cantatore. ↓ cantante. 2. a. (crit.) [chi, soprattutto nei sec. 14° e 15°, componeva e recitava cantari] ≈ (non com.) cantambanco, cantastorie, giullare, menestrello. ⇑ cantore. ...
Leggi Tutto
esposto /e'sposto/ [part. pass. di esporre]. - ■ agg. 1. [mostrato, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.] ≈ in mostra, in vista, presentato. 2. [di persona soggetta ad azione esterna che [...] riferito, riportato. 5. (alp.) [di via di arrampicata o passaggio aperto sul vuoto] ≈ a picco, scoperto. ■ s. m. 1. (giur.) [scritto in cui sono portati a conoscenza dell'autorità determinati fatti: inoltrare e.] ≈ accusa, denuncia, querela, reclamo ...
Leggi Tutto
scapigliato [part. pass. di scapigliare]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha i capelli in disordine: povere donne di borgata, s., con addosso le vesti nere di casa (P. P. Pasolini)] ≈ arruffato, scarmigliato, [...] sregolata, dimostrando mancanza di senso di responsabilità] ≈ e ↔ [→ SCAPESTRATO agg. (2. a)]. b. [tipico di persona scapestrata] ≈ e ↔ [→ SCAPESTRATO agg. (2. b)]. ■ s. m. (f. -a) [persona che vive in modo disordinato e sregolato] ≈ [→ SCAPESTRATO s ...
Leggi Tutto
esse /'ɛs:e/ s. f. o m., invar. - [nome della consonante S e del segno che la rappresenta: e. sorda; e. sonora] ▲ Locuz. prep.: fig., a esse ≈ ricurvo, serpeggiante. ...
Leggi Tutto
piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] poco valore, poca importanza: una p. scoperta; che vuoi che sia, è una p. cosa] ≈ esiguo, irrilevante, irrisorio, modesto, piccino. ↔ grande, importante, rilevante. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è ancora in tenera età] ≈ bambino, bimbo, (region.) creatura ...
Leggi Tutto
capetto /ka'pet:o/ s. m. [dim. di capo] (f. -a), spreg. - [dirigente minore, che esercita un potere limitato ma in modo arrogante] ≈ boss, leaderino. ...
Leggi Tutto
esterofilo /este'rɔfilo/ [comp. di estero e -filo]. - ■ agg. [che dà prova di esterofilia] ≈ xenofilo. ↔ esterofobo, xenofobo. ■ s. m. (f. -a) [chi dà prova di esterofilia] ≈ e ↔ [→ ESTEROFILO agg.]. ...
Leggi Tutto
esterofobo /este'rɔfobo/ [comp. di estero e -fobo]. - ■ agg. [che dà prova di esterofobia] ≈ sciovinista, xenofobo. ↔ esterofilo, xenofilo. ■ s. m. (f. -a) [chi dà prova di esterofobia] ≈ e ↔ [→ ESTEROFOBO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
esteta /e'stɛta/ s. m. e f. [dal gr. aisthētḗs "che sente, che percepisce"] (pl. m. -i). - 1. (artist., lett.) [chi afferma il concetto del bello in sé e per sé]. 2. (estens.) [persona di preziosa raffinatezza [...] nei gusti, nei modi, nel linguaggio] ≈ raffinato. ⇓ dandy. ↔ rozzo ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...