Fabio Rossi
conoscere. Finestra di approfondimento
Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non conosci il mio pensiero ) e il fam. saperci fare (con): non m’intendo di legge (L. Pirandello); non sono pratico di qualcuno: se parli così vuol dire che non mi conosci affatto; tu lo conosci, ...
Leggi Tutto
pettegolo /pe't:egolo/ [dal ven. petégolo, der. di peto, per allusione all'incontinenza verbale delle persone pettegole]. - ■ agg. [di persona, che ha l'abitudine di fare e ascoltare pettegolezzi] ≈ chiacchierone, [...] ciarlone, linguacciuto, maldicente. ↔ discreto, riservato. ■ s. m. (f. -a) [persona pettegola] ≈ (iron.) gazzettino, (scherz.) lingua lunga (o pizzuta), (fam.) linguaccia, (spreg.) linguetta, (non com.) sparlatore. ...
Leggi Tutto
scalpellatore /skalpel:a'tore/ (pop. scarpellatore) s. m. [der. di scalpellare] (f. -trice), non com. -1. (mest.) [operaio o artigiano che lavora la pietra o il marmo con lo scalpello] ≈ [→ SCALPELLINO [...] (1)]. 2. (mest.) [nell'industria siderurgica, operaio addetto al lavoro di sbavatura dei pezzi] ≈ sbavatore ...
Leggi Tutto
trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] travata, [secondaria, di modeste dimensioni] travetto, [secondaria, di modeste dimensioni] travicello. 2. (agr.) [parte dell'aratro a cui è attaccato il giogo] ≈ bure, stanga. 3. (anat.) [tessuto che unisce i due emisferi cerebrali] ≈ corpo calloso. ...
Leggi Tutto
pettino s. m. (region. pettina s. f.) [der. di petto]. - 1. (abbigl.) [nei grembiuli, la parte superiore, più stretta, che arriva fin verso il collo] ≈ pettorina. 2. (abbigl.) [parte anteriore della camicia [...] da uomo o di un abito femminile, staccata e indossata sotto la giacca] ≈ davantino, sparato ...
Leggi Tutto
piagnone /pja'ɲone/ [der. di piagnere], fam. - ■ s. m. (f. -a) [chi piange o si lamenta in continuazione] ≈ (non com.) calìa, frignone, (non com.) gnaulone, lagnone, (non com.) miagolone, piaga, piagnolone, [...] piagnoloso, piagnucolone, piagnucoloso, piangione. ↔ allegrone. ■ agg. [che piange, o proprio di chi piange o si lamenta in continuazione] ≈ (lett.) gemebondo, lagnoso, lamentevole, lamentoso, piangente, querulo. ↔ allegro, (lett.) festevole, gioioso ...
Leggi Tutto
esperto /e'spɛrto/ [dal lat. expertus, part. pass. di experiri "esperire"; come s. m., calco del fr. expert]. - ■ agg. 1. [che conosce bene, anche con la prep. di: sono poco e. di queste faccende] ≈ competente [...] ↔ digiuno, impreparato (in), incompetente (in), profano. 2. [assol., che ha lunga pratica e abilità: un e. pilota] ≈ abile, bravo, . ↑ inabile, inetto, incapace, maldestro. ■ s. m. (f. -a) [persona in possesso di una competenza professionale specifica ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...