trapiantato [part. pass. di trapiantare]. - ■ agg. [che si è trasferito da un luogo all'altro, anche con la prep. a: una famiglia t. a Milano] ≈ immigrato, trasferito. ■ s. m. (f. -a) [persona originaria [...] di un paese diverso da quello in cui vive] ≈ immigrato ...
Leggi Tutto
italofilo /ita'lɔfilo/ [comp. di italo- e -filo]. - ■ agg. [che simpatizza per gli italiani] ↔ anti-italiano, italofobo. ■ s. m. (f. -a) [chi è italofilo] ↔ italofobo. ...
Leggi Tutto
italofobo /ita'lɔfobo/ [comp. di italo- e -fobo]. - ■ agg. [che nutre avversione per gli italiani] ≈ anti-italiano. ↔ italofilo. ■ s. m. (f. -a) [chi è italofobo] ↔ italofilo. ...
Leggi Tutto
persecutore /perseku'tore/ [dal lat. tardo persecutor -oris, der. di persĕqui "inseguire, perseguitare"]. - ■ agg. [che è proprio di chi perseguita] ≈ [→ PERSECUTORIO (1)]. ■ s. m. (f. -trice) [chi perseguita: [...] un p. degli Ebrei] ≈ aguzzino, (non com.) angariatore, oppressore, vessatore. ‖ negriero ...
Leggi Tutto
scabbioso /ska'b:joso/ [lat. scabiosus]. - ■ agg. (med., veter.) [che è affetto da scabbia] ≈ rognoso. ■ s. m. (f. -a) (med., veter.) [chi è affetto da scabbia] rognoso, tignoso. ...
Leggi Tutto
esclusivista /eskluzi'vista/ [der. di esclusivo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che dimostra esclusivismo, nei rapporti con il prossimo: atteggiamento e.] ≈ possessivo. ‖ egocentrico, egoista. ↔ ‖ altruista. [...] 2. [che dimostra esclusivismo, soprattutto in politica economica: politica doganale e.] ≈ protezionista. ↔ liberista. ■ s. m. e f. [chi dimostra esclusivismo] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIVISTA agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di dati o un documento da un linguaggio a un altro] ≈ traduttore. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...